formiche rosse, qual'è la specie?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
formiche rosse, qual'è la specie?
Buongiorno a tutti, volevo cercare di capire a quale specie appartengono le classiche formiche rosse che si possono trovare nella mia zona (abito in provincia di como) in modo da farmi un idea del periodo di sciamatura, dato che mi piacerebbe recuperarne una regina.
dopo una veloce sfogliata delle diverse schede qua sul sito penso che il dubbio si possa restringere tra Aphaenogaster subterranea e Myrmica rubra. anche Pheidole pallidula mi sembra una buona candidata ma a memoria non mi sembra di aver mai osservato soldati, solo operaie. La specie di cui parlo, per quanto mi è capitato di osservare casualmente, sembra avere operaie di dimensioni abbastanza piccole, una colorazione rosso chiaro/arancio, una velocità di movimento media ed a volte ho notato grossi tumuli di materiale vegetale (es: aghi di pino) all'ingresso dei nidi.
Purtroppo non ho foto a disposizione, se dovessi incrociare un nido sulla mia strada provvederò a farne qualcuna.
Mi scuso per la trivialità della descrizione, ho cercato di dare le informazioni più chiaramente possibile nei limiti della mia ignoranza... se qualcuno ha capito di quale specie si tratta, ed ha qualche consiglio da darmi sia riguardo il reperimento sia per la cura, avrà la mia gratitudine
ciao a tutti!
dopo una veloce sfogliata delle diverse schede qua sul sito penso che il dubbio si possa restringere tra Aphaenogaster subterranea e Myrmica rubra. anche Pheidole pallidula mi sembra una buona candidata ma a memoria non mi sembra di aver mai osservato soldati, solo operaie. La specie di cui parlo, per quanto mi è capitato di osservare casualmente, sembra avere operaie di dimensioni abbastanza piccole, una colorazione rosso chiaro/arancio, una velocità di movimento media ed a volte ho notato grossi tumuli di materiale vegetale (es: aghi di pino) all'ingresso dei nidi.
Purtroppo non ho foto a disposizione, se dovessi incrociare un nido sulla mia strada provvederò a farne qualcuna.
Mi scuso per la trivialità della descrizione, ho cercato di dare le informazioni più chiaramente possibile nei limiti della mia ignoranza... se qualcuno ha capito di quale specie si tratta, ed ha qualche consiglio da darmi sia riguardo il reperimento sia per la cura, avrà la mia gratitudine

ciao a tutti!
-
cyrus87 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 lug '19
- Località: Como
Re: formiche rosse, qual'è la specie?
Ciao Cyrus, perché non ti presenti nell'apposita sezione "primi passi sul forum"?
Ce ne sono tantissime di "formiche rosse" dalla descrizione non si può dire con certezza quale sia la specie d'appartenenza... potrebbe trattarsi di una Formica sp.
Ce ne sono tantissime di "formiche rosse" dalla descrizione non si può dire con certezza quale sia la specie d'appartenenza... potrebbe trattarsi di una Formica sp.
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ ♡ LIO ♡ ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
-
Lio - Messaggi: 274
- Iscritto il: 18 apr '19
- Località: Sicilia
Re: formiche rosse, qual'è la specie?
Se intendi quelle formiche che costruiscono gli acervi (le montagnole di aghi di abete/pino alte anche più di 1 m) mi spiace deluderti ma sono considerate (per la maggior parte) specie protette e in ogni caso il loro allevamento sarebbe complicato a causa delle loro particolari esigenze.
Se invece non sono quelle, l'unico modo per capire di cosa si sta parlando è attraverso una foto...
Se invece non sono quelle, l'unico modo per capire di cosa si sta parlando è attraverso una foto...
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: formiche rosse, qual'è la specie?
@rio:
sorry, mi sto ancora orientando sul forum XD se qualche moderatore può/vuole spostare questo post non ho obiezioni 
@mikymaf: grazie, potrebbe essere ma onestamente può anche darsi che io abbia accomunato due specie distinte ma di aspetto simile, non ho fatto osservazioni specifiche essendo l'allevamento di formiche una nuova attività per me, quindi mi baso su diverse osservazioni "casuali" negli anni. Gli acervi (grazie per avermi reso noto il termine) li ho osservati soprattutto in zone boscose, in particolare ad altitudini un po più elevate rispetto a dove effettivamente vivo, mentre nella mia zona, pur avendole viste, seppur più raramente, non mi sembra di aver mai notato acervi.
PS: sono davvero sorpreso dalla rapidità di risposta! grazie mille
spero di vederne presto qualcuna in giro, in modo da poter fare una foto.


@mikymaf: grazie, potrebbe essere ma onestamente può anche darsi che io abbia accomunato due specie distinte ma di aspetto simile, non ho fatto osservazioni specifiche essendo l'allevamento di formiche una nuova attività per me, quindi mi baso su diverse osservazioni "casuali" negli anni. Gli acervi (grazie per avermi reso noto il termine) li ho osservati soprattutto in zone boscose, in particolare ad altitudini un po più elevate rispetto a dove effettivamente vivo, mentre nella mia zona, pur avendole viste, seppur più raramente, non mi sembra di aver mai notato acervi.
PS: sono davvero sorpreso dalla rapidità di risposta! grazie mille
spero di vederne presto qualcuna in giro, in modo da poter fare una foto.
-
cyrus87 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 lug '19
- Località: Como
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti