Tapinoma sp.?
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tapinoma sp.?
Sto cercando più meno maldestramente di iniziarmi nell'identificazione.
Trovata a Roma nel parco dell'Aniene, al tramonto, in terra in mezzo ad un sentiero battuto, di guardia all'entrata del nido, 6-8mm. Questa la foto migliore
Se non fosse per il colore nero lucido avrei detto argentina....
Trovata a Roma nel parco dell'Aniene, al tramonto, in terra in mezzo ad un sentiero battuto, di guardia all'entrata del nido, 6-8mm. Questa la foto migliore

Spoiler: mostra
purtroppo non si vede il peziolo, ma neanche con la 10x, è coperto dai femori
Se non fosse per il colore nero lucido avrei detto argentina....
Spoiler: mostra
- SergioC
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 13 nov '18
- Località: Roma
Re: Tapinoma sp.?
Grazie Elia,
magari non dico niente di nuovo, ma ho bisogno di conferme, sono alle primissime osservazioni. Sto controllando saltuariamente tre loro colonie, una in particolare è molto grande, si estende tra due loculi dei contatori dell'acqua che si trovano su una parete esterna, al suolo, un'altra è invece in un tombino all'interno di un parco. Vedo sempre file spesse e interminabili di foraggiatrici ed esploratrici fare la spola col prato. Ci sono sempre alcune operaie che portano larve in giro.
Per tre volte ho preso un paio di operaie con le larve, tutte le volte nel giro di neanche un quarto d'ora hanno deposto uno o più uova per darle alle larve ma, purtroppo, non sono stato in grado di vedere la bocca della larva, con la 10x, anzi, non distinguo ne capo ne coda! Inoltre sono larve mooolto statiche, non fanno il benché minimo movimento.
magari non dico niente di nuovo, ma ho bisogno di conferme, sono alle primissime osservazioni. Sto controllando saltuariamente tre loro colonie, una in particolare è molto grande, si estende tra due loculi dei contatori dell'acqua che si trovano su una parete esterna, al suolo, un'altra è invece in un tombino all'interno di un parco. Vedo sempre file spesse e interminabili di foraggiatrici ed esploratrici fare la spola col prato. Ci sono sempre alcune operaie che portano larve in giro.
Per tre volte ho preso un paio di operaie con le larve, tutte le volte nel giro di neanche un quarto d'ora hanno deposto uno o più uova per darle alle larve ma, purtroppo, non sono stato in grado di vedere la bocca della larva, con la 10x, anzi, non distinguo ne capo ne coda! Inoltre sono larve mooolto statiche, non fanno il benché minimo movimento.
Spoiler: mostra
- SergioC
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 13 nov '18
- Località: Roma
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti