Che formica è?
			9 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Che formica è?
Salve, 
oggi ho trovato in zona Marche sud livello del mare, sotto una mattonella sul terreno diverse operaie, tre o quattro regine alate e un paio dealate.
Qualcuno mi saprebbe dire che formiche sono e se le regine potrebbero essere fertili?
Grazie a tutti per l'aiuto

[IMG]http://i63.tinypic.com/iddop2.jpg[/IMG
			
		oggi ho trovato in zona Marche sud livello del mare, sotto una mattonella sul terreno diverse operaie, tre o quattro regine alate e un paio dealate.
Qualcuno mi saprebbe dire che formiche sono e se le regine potrebbero essere fertili?
Grazie a tutti per l'aiuto

[IMG]http://i63.tinypic.com/iddop2.jpg[/IMG
- Verzo
 
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 set '18
Re: Che formica è?
A me sembra una regina di Camponotus vagus  
 
Per quanto riguarda l'eventuale fertilità, le regine dealate hanno una possibilità maggiore di essere fertili, e quindi in futuro di poter iniziare una colonia per contro proprio.
Le regine alate, invece, solitamente sono regine che non hanno ancora compiuto i voli di accoppiamento, ma ricorda che in natura sono sempre frequenti eccezioni.
Difatti dopo essersi accoppiate le regine, di norma,si staccano le ali per muoversi più velocemente.
Tienila una settimana o due in provetta (ricordandoti di disturbarla il meno possibile) e se vedi che se trovi un paio di ali
			
				 
 Per quanto riguarda l'eventuale fertilità, le regine dealate hanno una possibilità maggiore di essere fertili, e quindi in futuro di poter iniziare una colonia per contro proprio.
Le regine alate, invece, solitamente sono regine che non hanno ancora compiuto i voli di accoppiamento, ma ricorda che in natura sono sempre frequenti eccezioni.
Difatti dopo essersi accoppiate le regine, di norma,si staccano le ali per muoversi più velocemente.
Tienila una settimana o due in provetta (ricordandoti di disturbarla il meno possibile) e se vedi che se trovi un paio di ali

Ultima modifica di StE il 12/09/2018, 0:41, modificato 3 volte in totale.
					
				
			Spoiler: mostra
- 
				 
 StE
 
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 set '18
- Località: Alzate Brianza (CO)
Re: Che formica è?
Ciao Verzo! Benvenuto sul Nostro forum!   
 
Che ne dici di presentarti nella sezione Primi passi sul forum? 
 
Ti chiedo diverse informazioni, anche se la specie PARREBBE quella:
1) quanto misurano le formiche? Operaie e regine s'intende.
2) la situazione che tu descrivi è alquanto anormale, per diversi motivi:
- Camponotus (Camponotus) vagus (la specie che pare essere) non è poliginica e di norma ha una sola regina. Con estrema probabilità le due regine dealate sono state private delle ali forzatamente dalle operaie.
- questa specie è principalmente lignicola e le sue colonie prosperano alla base degli alberi, non in un terreno a random.
Camponotus vagus produce i sessuati in autunno e sciamerà in primavera.
Di nuovo benvenuto!
			 
 Che ne dici di presentarti nella sezione Primi passi sul forum?
 
 Ti chiedo diverse informazioni, anche se la specie PARREBBE quella:
1) quanto misurano le formiche? Operaie e regine s'intende.
2) la situazione che tu descrivi è alquanto anormale, per diversi motivi:
- Camponotus (Camponotus) vagus (la specie che pare essere) non è poliginica e di norma ha una sola regina. Con estrema probabilità le due regine dealate sono state private delle ali forzatamente dalle operaie.
- questa specie è principalmente lignicola e le sue colonie prosperano alla base degli alberi, non in un terreno a random.
Camponotus vagus produce i sessuati in autunno e sciamerà in primavera.
Di nuovo benvenuto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
		"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
- 
				 
 AntBully
 
- Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Che formica è?
Ciao, 
scusate ma non sono espertissimo di forum, ora mi sono presentato nell'apposita sezione,
tornando alle formiche la regina misura 1,5 cm, l'operaia in foto quasi 1 cm ma ce ne sono anche di più grandi;
a me sembra che abbiano fatto un nido sotto il telo di pacciamatura dell'orto perché una volta sollevato c'erano parecchie operaie e qualche regina.


			
		scusate ma non sono espertissimo di forum, ora mi sono presentato nell'apposita sezione,
tornando alle formiche la regina misura 1,5 cm, l'operaia in foto quasi 1 cm ma ce ne sono anche di più grandi;
a me sembra che abbiano fatto un nido sotto il telo di pacciamatura dell'orto perché una volta sollevato c'erano parecchie operaie e qualche regina.


- Verzo
 
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 set '18
Re: Che formica è?
Confermo la mia analisi precendente: Camponotus vagus  
Dimmi se ricontrollando vedi anche uova o larve, in questo modo capiamo se è veramente lì il formicaio
			
Dimmi se ricontrollando vedi anche uova o larve, in questo modo capiamo se è veramente lì il formicaio

Spoiler: mostra
- 
				 
 StE
 
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 set '18
- Località: Alzate Brianza (CO)
Re: Che formica è?
I nomi scientifici in corsivo, epiteto specifico con lettera minuscola e il genere con lettera maiuscola.
Camponotus vagus
 
			Camponotus vagus

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
		"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
- 
				 
 AntBully
 
- Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Che formica è?
Intanto grazie a tutti per l'aiuto, stamattina ho sollevato un angolo del telo e tra le varie operaie, alati e una regina dealata c'erano un paio di operaie cercavano di metter al riparo dei grappoli di uova. Che dite le regine dealate potrebbero esser fertili?
Grazie
			
		Grazie
- Verzo
 
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 set '18
Re: Che formica è?
StE ha scritto:A me sembra una regina di Camponotus vagus
Per quanto riguarda l'eventuale fertilità, le regine dealate hanno una possibilità maggiore di essere fertili, e quindi in futuro di poter iniziare una colonia per contro proprio.
Le regine alate, invece, solitamente sono regine che non hanno ancora compiuto i voli di accoppiamento, ma ricorda che in natura sono sempre frequenti eccezioni.
Difatti dopo essersi accoppiate le regine, di norma,si staccano le ali per muoversi più velocemente.
Tienila una settimana o due in provetta (ricordandoti di disturbarla il meno possibile) e se vedi che se trovi un paio di ali
Qui c'è la mia opinione

Spoiler: mostra
- 
				 
 StE
 
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 set '18
- Località: Alzate Brianza (CO)
			9 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 57 ospiti


