identificazione regina

identificazione regina

Messaggioda NinjaGaru » 07/09/2018, 21:06

Data: 5 settembre 2018
Luogo: Poggibonsi (SI)
Posizione e microhabitat: campo da tennis di terra rossa, circa 100 metri dal fiume e a 2/3 metri da un pino
Dimensioni:circa 10mm

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
NinjaGaru
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 apr '16
Località: Poggibonsi (SI)
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda FormicaLove » 07/09/2018, 21:11

Lasius (chthonolasius) sp.
Spoiler: mostra
LE MIE FORMICHE
Lasius lasioides
Camponotus piceus
Pheidole pallidula x5
Avatar utente
FormicaLove
pupa
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 nov '17
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda NinjaGaru » 07/09/2018, 21:16

per la scheda quale specie devo guardare?
Avatar utente
NinjaGaru
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 apr '16
Località: Poggibonsi (SI)
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 07/09/2018, 21:23

FormicaLove ha scritto:Lasius (chthonolasius) sp.

No, sicuramente non è una parassita.
A me pare un Lasius paralienus.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda AntBully » 07/09/2018, 23:42

MikyMaf ha scritto:
FormicaLove ha scritto:Lasius (chthonolasius) sp.

No, sicuramente non è una parassita.
A me pare un Lasius paralienus.

Ed è giusto.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti