Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Fede » 10/07/2018, 20:51

Salve a tutti oggi ho trovato questa regina mentre restauravo un arnia. È uscita da un buco fatto da una tarma della cera penso fosse in clausura comunque non ho trovato larve ne uova. La regina è di colore nero e misura più o meno 8/9 mm.

PS: Le ho dato del miele è ha apprezzato.
Allegati
IMG_20180710_210024.jpg
Fede
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 dic '17
Località: Friuli Venezia Giulia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Robertino » 10/07/2018, 20:57

A me sembra Lasius sp. Ma mi ricorda leggermente una parassita :unsure:
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Meant » 10/07/2018, 21:01

Potresti scattare anche una foto vista laterale?
◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~KODY~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
______________________________________________________________________________________________________________________________
Avatar utente
Meant
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 giu '18
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Fede » 10/07/2018, 21:08

Robertino ha scritto:A me sembra Lasius sp. Ma mi ricorda leggermente una parassita :unsure:

Cosa intendi con parassita scusa :shock:
Allegati
IMG_20180710_211608.jpg
Fede
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 dic '17
Località: Friuli Venezia Giulia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Robertino » 10/07/2018, 21:15

Adesso sembra più Camponotus ma è troppo piccola. Per parassita intendo formica del gruppo Chnotolasius/dendrolasius che in natura prendono il controllo di colonie di Lasius di altre specie uccidendo la regina madre e soggiornando le operaie. In cattività devi fornire i bozzoli e operaie di meno. Io ne sto cercando, ma prima dobbiamo sentire gli esperti, io non sono esperto e penso di aver scritto una stupidaggine.
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Meant » 10/07/2018, 21:28

Anche a me sembra Camponotus sp.
◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~KODY~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
______________________________________________________________________________________________________________________________
Avatar utente
Meant
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 giu '18
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 10/07/2018, 21:34

Mi sembra C. aethiops...
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda AntBully » 10/07/2018, 21:35

Camponotus (Myrmentoma) sp., probabile C. lateralis.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti