Identificazione formica, forse regina

Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 01/05/2018, 16:59

Buongiorno, dopo la felice scoperta delle uova nella regina trovata alcuni giorni fa ho continuato a cercare sparando di trovare altri esemplari. Finalmente oggi ho trovato questa formica, che in realtà non sono proprio sicuro sia una regina, sotto una trave di legno insieme a un'altra identica a lei (Che purtroppo mi è sfuggita). Dopo averle trovato una sistemazione in una provetta la osservo e dal torace mi sembra sia una regina, ma ho paura di sbagliarmi.

E' lunga circa 7 mm e ha una colorazione marroncina con un alcuni peli, e mentre era fuori dalla provetta si puliva continuamente il gastro e le antenne

Immagine

Immagine

Immagine
La formica mentre si pulisce il gastro

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto :-D :-D
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 01/05/2018, 17:32

messor ha scritto:Myrmica cf.rubra l'altra regina che era insieme a lei era la sua compagna di claustro, in quanto questa specie molto raramente fonda da sola ma preferisce fondare in gruppi.
Ti consiglio di cercare altre regina da mettere insieme a questa sennò difficilmente fonderà... :-?

:-D :-D :-D :-D

Ho seguito il tuo consiglio! Sono uscito di corsa e tornato dove ho trovato questa ne ho trovate altre due!!!
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 01/05/2018, 17:47

messor ha scritto:Bene,ora mettile tutte e tre insieme e attento che pungono :lol: !
In caso ne trovassi altre e volessi scambiarle fammi uno squillo ok ;) ?


Nel caso fossi così fortunato te lo farò sapere :win:

In ogni caso mi chiedo, quanto sono difficili da mantenere come formiche?

E poi, essenso a fondazione semi-claustrale le dovrei nutrire?
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 01/05/2018, 17:59

messor ha scritto:Io provai tempo fa...e devo dire che a differenza di altri non ho registrato molte difficoltà nel allevamento.
Sono molto divertenti da tenere e le regine vanno alimentate spesso durante la fondazione.
L'unica pecca sono i tempi di sviluppo che possono variare da un minimo di un mese a 60 giorni (ovviamente sto parlando di esperienze personali fatte tempo fa quindi potrei ricordarmi mele...) anche se una volta sviluppatasi la prima generazione ho notato uno sviluppo accelerato della covata.


Per quanto riguarda il tempo ho letto che anche la mia altra regina è piuttosto lenta... Si faranno compagnia :lol:

Quindi ora la dovrei nutrire? E poi ogni quanto? (Ma sopratutto... Con cosa?)


[Modifica dell'ultimo minuto: dopo approfondite ricerche ne ho trovate altre tre!! :-D :-D :-D ]
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Mirme » 02/05/2018, 12:39

Data la lunghezza delle spine propodeali, preciso che non è rubra.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 02/05/2018, 14:54

in questo caso... cambia molto fra le diverse specie di Myrmica?
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Azael » 02/05/2018, 16:14

io so che tra tutte le Myrmica, la Myrmica rubra è la più aggressiva e quella con la puntura più dolorosa e si adatta meno delle altre a climi caldi e secchi.
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Avatar utente
Azael
pupa
 
Messaggi: 383
Iscritto il: 25 ott '17
Località: Campania
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 02/05/2018, 16:18

Azael ha scritto:io so che tra tutte le Myrmica, la Myrmica rubra è la più aggressiva e quella con la puntura più dolorosa e si adatta meno delle altre a climi caldi e secchi.


Beh.. allora in tal caso non sono rubra, le ho raccolte tutte a mani nude e non mi hanno morso :shock:
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 02/05/2018, 20:56

Ho fatto nuove fotografie, utilizzando un macchina fotografica più precisa rispetto al cellulare... Magari possono aiutare a capire l'effettiva specie

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 04/05/2018, 21:01

Up?
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda FormicaLove » 04/05/2018, 21:54

Myrmica scabrinodis o Myrmica sabuleti, impossibile andare oltre
Spoiler: mostra
LE MIE FORMICHE
Lasius lasioides
Camponotus piceus
Pheidole pallidula x5
Avatar utente
FormicaLove
pupa
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 nov '17
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda yurj » 06/05/2018, 12:30

Devi dare un paio di operaie sotto alcool 70% così viene fatta un'identificazione col microscopio.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda Livid » 12/05/2018, 23:12

Purtroppo non ho modo di avere le operaie, dato che ho trovato solo le regine...

Tuttavia, ho lasciato che le cose si evolvessero un minimo e le ho nutrite con del miele e un insettino: Il miele è stato apprezzato e accettato subito mentre l'insettino è rimasto per quattro giorni nella provetta fino a che oggi dopo un controllo ho scoperto che l'insettino era sparito, in un angolo della provetta era stata spostata una delle regine, ormai morta, mentre le altre regine vicino al cotone stavano curando alcune uova (Circa cinque o sei, ma appena ho cercato di illuminarle per fotografarle le hanno spostate e coperte con il corpo...)

Spoiler: mostra
Immagine


La formica morta mi ha dato la possibilità di fare foto più dettagliate

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Possono essere utili? Sfortunatamente nel tentativo di riallinarle le zampe il corpo si è rotto a metà :|
Avatar utente
Livid
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 apr '18
Località: Vimercate (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica, forse regina

Messaggioda FormicaLove » 13/05/2018, 14:35

Foto così sono per lo più inutili: Per capire la specie esatta bisogna controllare dettagli minimi,come quantità di peluria ecc.
Per trovare questi dettagli c'è bisogno di apparecchi più sofisticati....
Ti lascio uno dei video di Safeway per farti capire :winky:
https://www.youtube.com/watch?v=h86UABR1vu8
Spoiler: mostra
LE MIE FORMICHE
Lasius lasioides
Camponotus piceus
Pheidole pallidula x5
Avatar utente
FormicaLove
pupa
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 nov '17
Località: Cosenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 101 ospiti