Sciamatura in corso, identificazione specie

Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda Argo88 » 09/04/2018, 14:10

Ciao ragazzi!
Mi trovo in centro a Udine...nel sottovaso delle mie piante carnivore sono apparsi dapprima 2 insetti che credevo appartenenti alla famiglia degli imenotteri (vespe), e che ho dato in pasto alla mia pinguicola... poi questa regina alata (forse camponotus lateralis?)... il che mi fa supporre che i due primi insetti fossero dei maschi alati e che sia in corso una sciamatura... anche perchè qui sta per piovere
Allegati
3F4D3D84-E96E-43BB-85D7-DF2D53857A39.jpeg
31DBD690-D662-46B7-800D-25A1D3401993.jpeg
Argo88
uovo
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 19 dic '17
  • Non connesso

Re: Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda Azael » 09/04/2018, 14:14

Dimensioni? Forse Camponotus sp.. Puoi fare una foto più nitida?
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Avatar utente
Azael
pupa
 
Messaggi: 383
Iscritto il: 25 ott '17
Località: Campania
  • Non connesso

Re: Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda Argo88 » 09/04/2018, 14:23

Corpo (dalla testa all’addome, senza contare le ali) 8/9 mm, questo è il massimo che riesco a fare
Allegati
878150F1-30C7-49BF-9F7C-32ECB70ADFE6.jpeg
C4C6106D-7217-47B2-A0B0-96A1C6C73AF0.jpeg
27ED49B1-571F-41B7-85C1-58F937591655.jpeg
Argo88
uovo
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 19 dic '17
  • Non connesso

Re: Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda MikyMaf » 09/04/2018, 14:39

messor ha scritto:Lasius flavus sciamata precocemente?

Mi viene il dubbio anche a me...
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda Argo88 » 09/04/2018, 14:47

Ragazzi, grazie per l’aiuto, intanto...credo di poter confermare la sciamatura perchè la pianta mi ha catturato ancora uno di quelli che ritengo siano maschi... guardate nella foglia in alto, specialmente quello sotto
Allegati
image.jpg
Argo88
uovo
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 19 dic '17
  • Non connesso

Re: Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda MikyMaf » 09/04/2018, 15:14

messor ha scritto:E se fosse una Prenolepis nitens?

Cavolo mi sa che hai ragione... la zona è quella in effetti e tutto sommato è abbastanza simile a una Lasius flavus (e sicuramente il periodo di sciamatura è più probabile rispetto alla Lasius...)
Ultima modifica di MikyMaf il 09/04/2018, 16:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda Donte » 09/04/2018, 15:50

si sono Prenolepsis nintes anche da me oggi ce stata una sciamatura.
Io l'anno scorso non sono riuscito a fatle fondare ma spero di riuscirci quest'anno!!
Donte
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 4 apr '17
Località: Friuli
  • Non connesso

Re: Sciamatura in corso, identificazione specie

Messaggioda Argo88 » 09/04/2018, 16:02

Grazie a tutti:-)
Argo88
uovo
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 19 dic '17
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti