New entry!

New entry!

Messaggioda Ukulele » 24/09/2017, 23:32

Ciao a tutti, ho purtroppo saltato entomodena per un matrimonio in piemonte in mezzo ai vigneti e ho trovato(oltre una barca di Solenopsis fugax ) anche questa bellezza che da sola mangiava un insetto schiacciato, era vicina ad un nido di Componotus sp.(penso almeno) ma piu grossa delle major.
Vorrei chiedervi la conferma o meno che si tratti di una regina della specie e soprattutto di quale(ed eventualmente consigli).
Completamente nera con peli su addome e estremità delle zampe, spero si vedano nelle foto, le dimensioni si aggirano sui 2 cm ma ad "occhio".
Grazie


P.s. le S.fugax ho letto che sono monoginiche, ma che i grandi formicai possono avere più regine.. è possibile quindi farle fondare assieme o è una castroneria?perdonate l'offtopic
Allegati
IMG_20170924_233844.jpg
IMG_20170924_233814.jpg
-Myrmica sp. taaaante operaie!
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
Ukulele
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: New entry!

Messaggioda AntBully » 24/09/2017, 23:38

Camponotus vagus, regina. Non preoccuparti se muore, poiché sarebbe specie che sciama in primavera. Questa regina avrà storia un po' incerta...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: New entry!

Messaggioda Ukulele » 25/09/2017, 1:04

Faaantaaastico! Beh era in pieno giorno fuori che si nutriva da sola, più che strano...
Grazie mille!
-Myrmica sp. taaaante operaie!
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
Ukulele
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: New entry!

Messaggioda Nemis » 25/09/2017, 7:21

Ti sconsiglio vivamente di mettere più di una Solenopsis fugax per provetta, sarebbe un'inutile carneficina.
Avatar utente
Nemis
larva
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 18 lug '17
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: New entry!

Messaggioda Robertino » 25/09/2017, 20:56

Wow :-o!!! Io avrei pensato a una Messor, non avevo visto il peziolo, comunque poi dicci come va questa regina, sono curioso di vedere cosa succederà, comunque secondo me andrebbe nutrita, anche perché hai detto che stava mangiando al momento della cattura, in ogni caso buona fortuna :).
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: New entry!

Messaggioda Ukulele » 25/09/2017, 23:38

Nemis ha scritto:Ti sconsiglio vivamente di mettere più di una Solenopsis fugax per provetta, sarebbe un'inutile carneficina.

Grazie del consiglio! Provvedo a separarle, per ora sono state molto educate ma non ha senso rischiare..

Robertino ha scritto:Wow :-o!!! Io avrei pensato a una Messor, non avevo visto il peziolo, comunque poi dicci come va questa regina, sono curioso di vedere cosa succederà, comunque secondo me andrebbe nutrita, anche perché hai detto che stava mangiando al momento della cattura, in ogni caso buona fortuna :).

Gia dato miele diluito e una piccola camola a metà per gradire, cerco di non disturbarla troppo per ora, se supera il "letargo" posto qualche foto!
-Myrmica sp. taaaante operaie!
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
Ukulele
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: New entry!

Messaggioda Robertino » 26/09/2017, 18:17

Attenzione agli errori, comunque perché il mio testo è colorato ? In ogni caso buona fortuna ancora ;) .
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti