Messor wasmanni?
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Messor wasmanni?
winny88 ha scritto:3) In letteratura già si legge di molti casi documentati per il sud Italia di colonie ibride di Messor. Queste colonie "strane", come nel caso di Antonio e/o nel tuo, possono sempre essere "semplicemente" ibride. Questa ipotesi è piuttosto verosimile, con una probabilità intermedia tra le altre due
Non so se sto andando OT, ma potresti spiegarmi meglio come si verifica questo fenomeno?
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Messor wasmanni?
Una regina di una specie A di Messor si accoppia con almeno un maschio di una specie B di Messor. Almeno alcune delle operaie prodotte dalla regina A saranno quindi ibridi AxB. L'ibridazione potrebbe eventualmente essere trasmessa alle generazioni successive se le nuove regine AxB risultassero fertili anche loro e fecondabili da maschi A oppure B. Notare che invece i maschi prodotti dalla regina A resteranno puri della specie A perché aploidi e prodotti per partenogenesi (senza utilizzare quindi gli spermatozoi B).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor wasmanni?
Sì, le regine ibride AxB, se sono capaci di procreare anche loro, produrranno maschi ibridi. Anche le operaie ibride potenzialmente possono produrre maschi ibridi.
Maschi e femmine ibridi se si accoppiano non produrranno più di nuovo operaie di specie pura. Non è come i piselli di Mendel, quelli erano singoli caratteri, non interi genomi.
Maschi e femmine ibridi se si accoppiano non produrranno più di nuovo operaie di specie pura. Non è come i piselli di Mendel, quelli erano singoli caratteri, non interi genomi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor wasmanni?
messor ha scritto:E se un maschio A-B feconda un femmina A-B cosa succede ?
Nascono solo operaie A-B oppure nascono anche operaie A e B ?
Mi permetto di rispondere perché l ho studiato a scuola quest' anno, è pura genetica!
Se sia la regina che il maschio sono AB, sono detti eterozigoti poiché sono un "misto" tra i caratteri A e quelli B.
Se avviene una fecondazione tra i due individui,la prole sarà: il 25% di tipo A, un altro 25% di tipo B e il restante 50% di tipo AB.
O almeno questo in teoria, la percentuale di prole con un carattere l ho determinata secondo le leggi di Mendel ma lui le ha tratte dalle piante di piselli, con le formiche dovrebbe essere uguale nonostante la caratteristica dei maschi di essere aploidi e le femmine diploidi.
Winny se ho scritto cavolate correggimi!
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Messor wasmanni?
In realtà vi avevo anticipato che non è come con i piselli di Mendel perché avevo capito, dalla domanda, che stavate pensando a quello. Non è così perché non stiamo parlando di singoli caratteri controllati da singoli geni (caratteri mendeliani), e in generale non stiamo parlando di caratteri, ma di interi genomi. Quindi non stiamo parlando neanche di omo/eterozigosi. Una volta creati degli esemplari ibridi, se questi possono procreare, non daranno più vita alle specie pure di partenza.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor wasmanni?
Chiedo scusa non avevo letto il tuo messaggio
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Messor wasmanni?
Non c'è bisogno di chiedere scusa. Le domande sono lecite e poi a me fa piacere, la biologia molecolare e la genetica sono tra le materie che preferisco. Qualche volta magari ne parliamo un po' assieme.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor wasmanni?
Non credo riuscirei a sostenere una conversazione del genere con te 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Messor wasmanni?
Non devi necessariamente avere un dibattito con me, basta una chiacchierata. E se conosco qualcosina in più semplicemente a causa degli anni in più che ho, a me fa anche piacere insegnare. Sono abbastanza portato per l'insegnamento direi. La mia teoria è che, per riuscire bene come insegnanti, il trucco è capire sempre cosa sta pensando l'allievo. Il mio personaggio fantastico preferito è Albus Silente non perché è il più grande mago di tutti i tempi, ma perché è il più grande insegnante di tutti i tempi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor wasmanni?
Sarò ben felice di imparare qualcosa allora 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Messor wasmanni?
Ciao, Matteo!
Sono normalissimi Messor capitatus.
Era già evidente a prima vista dal campione di operaia maggiore che c'era nella provetta con gli altri, ma ho controllato anche gli esemplari più chiari. Psammofore cortissime, profilo, setole, scultura e tutto il resto è perfettamente come in capitatus. L'unica cosa è questo colore, ma anche con gli esemplari sotto mano mi sembrano proprio semplicemente operaie neosfarfallate.
Sono normalissimi Messor capitatus.
Era già evidente a prima vista dal campione di operaia maggiore che c'era nella provetta con gli altri, ma ho controllato anche gli esemplari più chiari. Psammofore cortissime, profilo, setole, scultura e tutto il resto è perfettamente come in capitatus. L'unica cosa è questo colore, ma anche con gli esemplari sotto mano mi sembrano proprio semplicemente operaie neosfarfallate.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 161 ospiti