Id operaia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id operaia
Buongiorno,
ieri sera intorno alle 21 vicino a Varese ,300m s.l.m. circa , ho trovato su di un muretto questa operaia, mi ha incuriosito il colore arancione acceso così e ho deciso di catturarla , fargli qualche foto e liberarla. Non ne ho mai viste così nel mio giardino che è colonizzato praticamente solo da Lasius emarginatus e Crematogaster scutellaris e non sono riuscito a trovare il nido da cui proveniva.
Sapreste dirmi di che formica si tratta? Lascio il link all'album imgur, il colore reale lo si vede nella foto più chiara. http://imgur.com/a/QGxMd
ieri sera intorno alle 21 vicino a Varese ,300m s.l.m. circa , ho trovato su di un muretto questa operaia, mi ha incuriosito il colore arancione acceso così e ho deciso di catturarla , fargli qualche foto e liberarla. Non ne ho mai viste così nel mio giardino che è colonizzato praticamente solo da Lasius emarginatus e Crematogaster scutellaris e non sono riuscito a trovare il nido da cui proveniva.
Sapreste dirmi di che formica si tratta? Lascio il link all'album imgur, il colore reale lo si vede nella foto più chiara. http://imgur.com/a/QGxMd
- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
Re: Id operaia
Credo Myrmica sp.
E se ti dicessi che potrebbe essere una regina?
E se ti dicessi che potrebbe essere una regina?
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Id operaia
Scheda di allevamento: Myrmica sp. ha scritto:Tipo di fondazione: Semiclaustrale. Le regine necessitano di alimentarsi e spesso escono per cacciare anche in fase di fondazione.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Id operaia
Già
, però è anche il periodo di sciamatura quindi magari si è dealata da poco... Va be non cambia nulla, Rizlas stai all'erta che ti ritrovi una colonia di Myrmica in giardino, sono bellissime

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Id operaia
MikyMaf ha scritto:Credo Myrmica sp.
E se ti dicessi che potrebbe essere una regina?
Non dirlo per favore, perchè vado nel parco dello Stelvio a tirar bestemmie in solitaria giusto per far capire ai cervi che il loro bramito è nulla in confronto.
- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
Re: Id operaia
Buon urlo allora 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Id operaia
ParroccheTTo ha scritto:Scheda di allevamento: Myrmica sp. ha scritto:Tipo di fondazione: Semiclaustrale. Le regine necessitano di alimentarsi e spesso escono per cacciare anche in fase di fondazione.
Tra l'alto stavo pulendo un piccione da dare al gufo e l'ho vista perchè stava assagiando del sangue :/
- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
Re: Id operaia
Aspetta... stavi pulendo un piccione per il gufo??? Bello!
Scusate ot che gufo hai?
È normale che le formiche bevano il sangue?
Scusate ot che gufo hai?
È normale che le formiche bevano il sangue?
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Id operaia
Ot: guarda nella mia presentazione, gufo reale europeo comunque.
Beh sicuramente ne era attratta. L'ho trovata proprio perchè era sul bordo della macchia di sangue . Stasera riprovo a cercare.
Beh sicuramente ne era attratta. L'ho trovata proprio perchè era sul bordo della macchia di sangue . Stasera riprovo a cercare.
- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
Re: Id operaia
Bello bello bello.
Tornando sull' argomento, il sangue è nutriente, e per una regina in fondazione potrebbe servire per tirare su la colonia... e in effetti le Myrmica me le sono sempre immaginate un po' sanguinarie
Tornando sull' argomento, il sangue è nutriente, e per una regina in fondazione potrebbe servire per tirare su la colonia... e in effetti le Myrmica me le sono sempre immaginate un po' sanguinarie

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti