ID regina
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: ID regina
Ci sono alcune specie ipogee che cacciano o foraggiano sotto terra e quindi le operaie escono solo raramente in superficie (es: i Dorylus), altre invece escono comunque anche all'esterno per foraggiare, ma sono molto più restie nel farlo rispetto alle altre specie. E comunque nel farlo tendono a rimanere nascoste, come appunto nelle lettiere di foglie. Anche i Lasius gialli ad esempio hanno tendenze ipogee, ma li trovi lo stesso in superficie alcune volte.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID regina
Bella formica in ogni caso, ragazzi ricordatevi che se trovate qualcosa che vi sembra strano e' sempre bene alcolizzarlo per i posteri, se poi e' una specie non rara o non particolarmente interessante non la avrete fatta estinguere catturando qualche esemplare e se invece e' qualcosa di rimarchevole magari venite perfino citati in un articolo ... Nel dubbio prendetele e datele ad uno specialista (ed ho concluso che il nostro specialista principe sia sicuramente Winny se vivete al Centro Sud e che se la vedano tra di loro Winny o Myrme per il Nord). La regola e' di non uscire mai di casa senza alcune provette vuote ed almeno una piena di alcool.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: ID regina
Purtroppo non ci avevo pensato a raccogliere campioni, sarà per la prossima volta
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti