identificazione formica
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: identificazione formica
Ahh ok
Le regine di oggi invece cosa sai dirmi su di loro?
Le regine di oggi invece cosa sai dirmi su di loro?

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione formica
Sono regine di un Lasius parassita. Se riesci a farmi avere qualche campione di un paio di quelle alate, potrei cercare di determinare la specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione formica
Non so se riesco Winny...
Comunque sono tutte alate amcora.. come mi devo comportare con la fondazione?? Devo prendere altri bozzoli di Lasius e darglieli? Non vanno bene quelli di altre specie?
Grazie
Comunque sono tutte alate amcora.. come mi devo comportare con la fondazione?? Devo prendere altri bozzoli di Lasius e darglieli? Non vanno bene quelli di altre specie?
Grazie
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione formica
Mene ha scritto: Non vanno bene quelli di altre specie?
Che cosa intendi? Sono parassite sociali di Lasius (Lasius) sp., di certo non puoi dare Formica o Myrmica...
Se sono ancora alate, a maggior ragione dovresti spedirne un paio almeno in alcool (o se vieni ad EntoModena le porti lì). Se le si alleva con un certo spirito di osservazione, sapere la specie talvolta può esser molto utile per la stesura del diario. Le Chthonolasius, come tutte le specie parassite (e non), sono complesse e quasi totalmente sconosciute sul piano etologico.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: identificazione formica
Ok Grazie Elia!
Provero in tutti i modi a spedirgliele.
Come le posso uccidere per poi conservarle in alcol?
Provero in tutti i modi a spedirgliele.
Come le posso uccidere per poi conservarle in alcol?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione formica
Le anneghi nell'alcol
-
Nemis - Messaggi: 184
- Iscritto il: 18 lug '17
- Località: Bologna (BO)
Re: identificazione formica
Scusate ma come posso dare una domanda?
-
Albion - Messaggi: 165
- Iscritto il: 15 ago '17
- Località: nessuna
Re: identificazione formica
Veramente devo annegarle nell alcol? :o
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione formica
Va bene l alcol etilico?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti