Identificazione regina

Re: Identificazione regina

Messaggioda JoeC » 04/08/2017, 19:28

Prendi la mia risposta con le pinze perchè probabilmente non so manco di cosa sto parlando, infatti sicuramente userò termini per niente tecnici :lol:
In sostanza però credo (se ho capito come funziona questo processo) che la regina assorba anche la linfa dalle venature strutturali che formano l'ala insieme alla membrana traslucida prima che queste si stacchino.
Non credo che nelle ali ci siano poi così tante proteine, effettivamente osservando come si comportano con prede alate pare che le ali facciano sempre parte dello scarto, però con molta probabilità ho detto un mare di baggianate :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 04/08/2017, 19:34

In effetti è vero che le scartano, bisognerebbe sapere la composizione delle ali
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antipodean » 05/08/2017, 10:34

Probabilmente chitina al 90%, non particolaremente appetibili.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 05/08/2017, 10:37

Allora si spiega tutto... Grazie
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti