Identificazione operaie

Identificazione operaie

Messaggioda laurus » 02/08/2017, 17:41

Colonia incontrata a Pisa in area urbana nei pressi di una scuola, purtroppo non ho potuto raccogliere operaie.
Opterei per Messor minor ma mi pare strano che assalgano un insetto.

Immagine
Immagine
laurus
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 15 ago '12
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Nemis » 02/08/2017, 17:55

Forse il problema è soltanto mio, ma non riesco a visualizzare le tue foto
Avatar utente
Nemis
larva
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 18 lug '17
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda MikyMaf » 02/08/2017, 18:48

Neanche io riesco a vedere le foto... prova a ripostarle...

laurus ha scritto:Opterei per Messor minor ma mi pare strano che assalgano un insetto.



Anche se sono principalmente granivore, hanno bisogno anche loro di proteine (anche se di solito mangiano insetti morti)
Con le foto vedremo meglio la situazione
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda endervale » 02/08/2017, 19:34

Pheidole pallidula....
comunque le Messor mangiano insetti in quantità, i semi sostituiscono i carboidrati, cercano sempre di supplementarli con più insetti possibile
tra l'altro variante cromatica molto bella esteticamente
Ultima modifica di endervale il 02/08/2017, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda MikyMaf » 02/08/2017, 19:42

Belle scure queste Pheidole...
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda endervale » 02/08/2017, 19:46

Pheidole pallidula cambia moltissimo colorazione durante la vita della colonia e ci stanno un sacco di fattori che influenza la colorazione, come la alimentazione, l'esposizione al sole e semplici varianti cromatiche.
mi diletto a campionare le Pheidole pallidula che cospargono il centro di roma, ogni metro quadrato trovi una colorazione diversa, caratteristica molto curiosa di queste formiche
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda MikyMaf » 02/08/2017, 19:49

Già sono veramente bellissime, mi dispiace di non averle mai viste (e non credo ci siano neppure da me)
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda endervale » 02/08/2017, 20:05

piccole e chiare con major sproporzionate le si riconosce facilmente, probabilmente nella tua zona ne è pieno solo che non le hai mai notate, ecco una foto di una major per farti un esempio
Allegati
Pheidole pallidula major.jpg
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda MikyMaf » 02/08/2017, 20:08

Si si ho ben presente come sono fatte, con soldati così è impossibile non notarle :lol: , ma in almeno 6-7 anni non ne ho mai vista una dal vivo... boh
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda endervale » 02/08/2017, 20:15

veramente? sorprendente! una area senza P.pallidula =P
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Robertino » 02/08/2017, 20:16

Dipende da dove vivi, questa specie non si trova in montagna, ed è molto piccola, difficile da vedere se non sono in grandi file o non guardi attentamente sul terreno, ed essendo introdotta in Italia dalla Africa è una specie che ama il caldo.
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Antipodean » 02/08/2017, 20:20

Sono stato a Bergamo una sola volta piu' di vent'anni fa quindi non me la ricordo, ma se ci sono colline con un lato non alberato, meglio ancora con una pietraia, esposto a Sud ed un terreno con un buon drenaggio e' li che al Nord devi cercare le Pheidole pallidula, al centro ed al Sud sono dappertutto.
Ultima modifica di Antipodean il 02/08/2017, 20:25, modificato 1 volta in totale.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda MikyMaf » 02/08/2017, 20:22

Io vivo in provincia di Bergamo, più precisamente a Brusaporto, casa mia è a circa 200/300 m slm quindi direi che montagna proprio non è.
Sul fatto che non guardo con attenzione... Chi mi conosce sa che vedo da lontano le Tetramorium anche se camminano da sole, Quindi le avrei viste di sicuro (a meno che non abbia sempre guardato nei posti sbagliati :unsure:
Farò ricerche più approfondite :-D
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Antipodean » 02/08/2017, 20:24

Le Pheidole pallidula non sono introdotte dall'Africa ma sono native della regione paleartica. Le Pheidole alloctone in Italia sono al momento due P. indica di origine orientale e P. megacephala di origine afrotropicale.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti