IDENTIFICAZIONE REGINE
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
IDENTIFICAZIONE REGINE
Salve a tutti sono nuovo del Forum quindi colgo l'occasione per presentarmi sono un ragazzo che abita in provincia di Torino e da poco sono entrato a contatto con questo "nuovo mondo". Poche sere fa ho trovato due regine abbastanza spaesate così le ho prese visto che nemmeno a farlo apposta mi ero interessato all'argomento. Ho cercato di trattarle con la massima cura e senza toccarle le ho invitate ad entrare in provetta (o meglio una e una siringa di plastica tappata perché non ero ancora nemmeno dotato di tutta l'attrezzatura necessaria). Ho seguito i consigli online e riempito d'acqua e tappato col cotone lasciando lo spazio alle formiche e poi tappando di nuovo con cotone asciutto. Per ora in attesa che mi arrivino le provette che ho ordinato mi sono limitato a controllare che il cotone rimanesse bagnato e una delle due regine si e già anche tolta le ali. Vi chiedo di identificarle se possibile così da darmi una mano per sapere il modo migliore in cui comportarmi. Vi chiedo questo perché so che variano i comportamenti da specie a specie. Spero di riuscire nel mio intento e partendo da zero da una singola regina da qui a un po' di mesi avere una piccola colonia senza perdermi un singolo momento di questo sviluppo. Vi ringrazio in anticipo per tutti gli aiuti e consigli io di certo mi documenterò sempre di più e complimenti per il forum davvero ben fatto!!!
- Allegati
-
Riki96 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 giu '17
Re: IDENTIFICAZIONE REGINE
Mi sembrano Lasius sp, probabilmente emarginatus ma si vede gran poco.
Oltre a delle foto ben fatte sono utili anche dati come luogo del ritrovamento e dimensione delle regine.
Visto che sei nuovo i miei consigli sono : presentarsi nell'apposita sezione, leggere le guide e le faq e vedrai che molto è già stato detto.
In sostanza devi solo improvettarle bene e attendere la nascita delle prime operaie fino ad allora non occorre nemmeno alimentarle.
Benvenuto.
Oltre a delle foto ben fatte sono utili anche dati come luogo del ritrovamento e dimensione delle regine.
Visto che sei nuovo i miei consigli sono : presentarsi nell'apposita sezione, leggere le guide e le faq e vedrai che molto è già stato detto.
In sostanza devi solo improvettarle bene e attendere la nascita delle prime operaie fino ad allora non occorre nemmeno alimentarle.
Benvenuto.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: IDENTIFICAZIONE REGINE
Aggiungo che per improvettarle é necessaria una provetta!! La siringa é una soluzione di fortuna che ho usato anche io ma che é inadatta-specialmente con questo caldo..trovi provette per le urine in ogni farmacia a meno di un euro!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: IDENTIFICAZIONE REGINE
Grazie mille ad entrambi scusate ancora per la foto e per la sezione sbagliata per presentarmi provvederò subito a prendere provette adatte domani in farmacia!!! Per quanto riguarda la presentazione scriverò un nuovo messaggio nella sezione giusta e nel mentre vi aggiornerò con foto migliori! Grazie ancora di tutto ogni consiglio e preziosissimo
-
Riki96 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 giu '17
Re: IDENTIFICAZIONE REGINE
Riki96 ha scritto:provvederò subito a prendere provette adatte domani in farmacia!!!
Io invece ti consiglio, al posto che andare in farmacia, dove dovresti spendere dei soldi, di andare da un fioraio… a me le hanno date gratis

Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: IDENTIFICAZIONE REGINE
Ripropongo una foto migliore 

- Allegati
-
- REGINA LASIUS SP. con covata
- 20527367_1481684808587170_667057832_n.jpg (14.7 KiB) Osservato 4602 volte
-
Riki96 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 giu '17
Re: IDENTIFICAZIONE REGINE
Lasius emarginatus
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti