Operaie minuscole nel mio giardino
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaie minuscole nel mio giardino
Partiamo dal fatto che vivo a Venezia (più precisamente Burano, un'isoletta, ad un metro sopra il livello del mare
). Da poco ho notato che nel mio giardino sono presenti delle piccolissime formiche color marroncino opaco, che non superano il millimetro e mezzo di lunghezza. Dato che risulterebbe impossibile fare delle foto, faccio un confronto delle formiche "autoctone" di casa mia, che sono (in ordine di grandezza):
Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Temnothorax unifasciatus
Solenopsis sp.
Ve le descrivo dettagliatamente: le formiche si presentano morfologicamente simili alle Lasius, ma con un addome sempre dilatato. Le antenne finiscono "a clava" e sono piuttosto scattanti.
Sono inoltre ghiotte di acqua e miele.
C'è qualche possibilità di identificazione?

Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Temnothorax unifasciatus
Solenopsis sp.
Ve le descrivo dettagliatamente: le formiche si presentano morfologicamente simili alle Lasius, ma con un addome sempre dilatato. Le antenne finiscono "a clava" e sono piuttosto scattanti.
Sono inoltre ghiotte di acqua e miele.
C'è qualche possibilità di identificazione?
Ultima modifica di ParroccheTTo il 01/08/2011, 20:30, modificato 1 volta in totale.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
Sono uno degli ultimi arrivati quindi non azzardo nulla ma butto lì un paio di nomi che mi vengono in mente dalla descrizione...
Lasius flavus
Temnothorax sp.
Pheidole pallidula
Myrmica sp.
Aspettiamo gli esperti...
Lasius flavus
Temnothorax sp.
Pheidole pallidula
Myrmica sp.
Aspettiamo gli esperti...

Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
-
Tini87 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 11 lug '11
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
Conosco queste specie, e nessuna rispecchia queste inquiline frettolose!
Devo capire dov'è situato il formicaio
Devo capire dov'è situato il formicaio
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
Anchio ho visto la presenza di quelle formichine nel mio giardino... ma non saprei proprio cosa siano... per di più un giorno ne vedo a decine il giorno dopo spariscono nel nulla e non le vedi anche per un mese...
mah...
Cominque sono decisamente più piccole di una Lasius di inizio colonia...

Cominque sono decisamente più piccole di una Lasius di inizio colonia...
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
riccardo85 ha scritto:Anchio ho visto la presenza di quelle formichine nel mio giardino... ma non saprei proprio cosa siano... per di più un giorno ne vedo a decine il giorno dopo spariscono nel nulla e non le vedi anche per un mese...mah...
Cominque sono decisamente più piccole di una Lasius di inizio colonia...
Confermo, era da molto che non le vedevo ed oggi ecco che riappaiono! Inoltre ho una regina di Lasius niger che mi ha appena sfornato operaie, per la prima volta, e sono decisamente più grandi.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
bisogna partire con metodo,senno diciamo un sacco di cose senza avvicinarci realmente.....ha solo il peziolo o anche il post peziolo?se conosci le Lasius...sono più piccole?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
Mi associo a david,
Sapere almeno se ci sono uno o due pezioli è essenziale, anche se date le dimensioni le possibilità non sarebbero poi così tante: mi verrebbe da dire un po' alla "copernicana" che potrebbe trattarsi di Tetramorium sp. o di Plagiolepis pygmaea. Le Plagiolepis sono più scattanti, ma delle Tetramorium risaltano di più le antenne a clava... Le Plagiolepis sono di un nero abbastanza uniforme, mentre nelle Tetramorium si nota di più il marrone... Dunque osservale e vedi se ci sono uno o due pezioli: nel primo caso è Plagiolepis, direi senza ombra di dubbio, nel secondo caso probabilmente è Tetramorium, con un paio di dubbi riguardo al fatto che corrispondenti alla descrizione che hai fatto, di myrmicine, ce ne sono tante, e le Tetramorium sono semplicemente quelle in cui è più facile imbattersi.
A identificarle senza ci si può anche provare, comunque una foto è sempre gradita.
Sapere almeno se ci sono uno o due pezioli è essenziale, anche se date le dimensioni le possibilità non sarebbero poi così tante: mi verrebbe da dire un po' alla "copernicana" che potrebbe trattarsi di Tetramorium sp. o di Plagiolepis pygmaea. Le Plagiolepis sono più scattanti, ma delle Tetramorium risaltano di più le antenne a clava... Le Plagiolepis sono di un nero abbastanza uniforme, mentre nelle Tetramorium si nota di più il marrone... Dunque osservale e vedi se ci sono uno o due pezioli: nel primo caso è Plagiolepis, direi senza ombra di dubbio, nel secondo caso probabilmente è Tetramorium, con un paio di dubbi riguardo al fatto che corrispondenti alla descrizione che hai fatto, di myrmicine, ce ne sono tante, e le Tetramorium sono semplicemente quelle in cui è più facile imbattersi.
A identificarle senza ci si può anche provare, comunque una foto è sempre gradita.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
Domani (se le trovo) proverò a scattare una foto.
Comunque come ho già detto è morfologicamente simile ad una Lasius, e quindi niente post peziolo, e di Tetramorium non se ne parla (ho una colonia e so bene come sono fatte, nella mia inesperienza).
Quanto misura un'operaia di Plagiolepis? Perchè effettivamente sono molto simili.
Comunque come ho già detto è morfologicamente simile ad una Lasius, e quindi niente post peziolo, e di Tetramorium non se ne parla (ho una colonia e so bene come sono fatte, nella mia inesperienza).
Quanto misura un'operaia di Plagiolepis? Perchè effettivamente sono molto simili.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
Plagiolepis pygmaea misura nelle operaie da 1 a 2 mm, ed un paio di mm in più nelle regine.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
La butto lì... Solenopsis fugax? Dal colore e dalle dimensioni potrebbero essere quelle. Inoltre sono abbastanza infestanti qui al Nord.
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
Queste sono le Plagiolepis pygmaea, dalla descrizione le più probabili.

Queste Solenopsis fugax, ma sono proprio color ambra e hanno peziolo diverso

Vedi un pò tu, senza una foto si può tentare solo dalle dimensioni "particolari", ovviamente poi ci sono tutte le altre specie di questi generi presenti nel tuo paese.

Queste Solenopsis fugax, ma sono proprio color ambra e hanno peziolo diverso

Vedi un pò tu, senza una foto si può tentare solo dalle dimensioni "particolari", ovviamente poi ci sono tutte le altre specie di questi generi presenti nel tuo paese.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Operaie minuscole nel mio giardino
La descrizione mi fa pensare Plagiolepis pygmaea
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti