Regina Lasius sp.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina Lasius sp.
Oggi ho raccolto questa regina ancora alata.
Un'ala è leggermente fuori posto, come se avesse provato a toglierla, o se fosse stata attaccata da qualcosa.
Dimensioni 7 mm senza ali.
Ore 13:30, località San Vito di Cadore, BL. Quota 1000 metri.
Trovata su un marciapiede al sole, dopo una mattinata di pioggia, 20° C.
Provvederò a postare foto più dettagliate appena sarò a casa e l'avrò sistemata in provetta.
Ditemi che non è un'altra parassita perché sarebbe la terza in poche settimane, anche se sembrerebbe proprio lei.
Un'ala è leggermente fuori posto, come se avesse provato a toglierla, o se fosse stata attaccata da qualcosa.
Dimensioni 7 mm senza ali.
Ore 13:30, località San Vito di Cadore, BL. Quota 1000 metri.
Trovata su un marciapiede al sole, dopo una mattinata di pioggia, 20° C.
Provvederò a postare foto più dettagliate appena sarò a casa e l'avrò sistemata in provetta.
Ditemi che non è un'altra parassita perché sarebbe la terza in poche settimane, anche se sembrerebbe proprio lei.

Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Regina Lasius sp.
Lasius (Chthonolasius) sp.
Falla dealare e provaci!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Regina Lasius sp.
AntBully ha scritto:Lasius (Chthonolasius) sp.
Falla dealare e provaci!
Grazie

Non è provarci che mi spaventa, è che ho già una regina di Dendrolasius in fondazione, ed un'altra da cedere. Inoltre sono molto impegnato col lavoro e non ho tempo di procurare i bozzoli, le operaie, e preparare nuovamente tutto il necessario per l'adozione.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Regina Lasius sp.
Le ali ora sono decisamente fuori posto. Credo abbia tentato di dealarsi durante il pomeriggio.
Ecco altre foto leggermente più dettagliate per fugare ogni dubbio, anche se dopo averla osservata attentamente credo che avrei potuto identificarla anche da solo
Ecco altre foto leggermente più dettagliate per fugare ogni dubbio, anche se dopo averla osservata attentamente credo che avrei potuto identificarla anche da solo

Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Regina Lasius sp.
Scrivo qui per comodità, dato che oggi ho raccolto una regina nello stesso identico punto (e non sto scherzando), stessa ora e stesse condizioni atmosferiche.
La specie però è diversa.
Dimensioni 9 mm senza ali, o meglio ala, dato che l'ho raccolta quasi completamente dealata.
Può trattarsi di Lasius niger? Purtroppo non riesco a fornire foto migliori, dato che non ho più la macchina fotografica.
La specie però è diversa.
Dimensioni 9 mm senza ali, o meglio ala, dato che l'ho raccolta quasi completamente dealata.
Può trattarsi di Lasius niger? Purtroppo non riesco a fornire foto migliori, dato che non ho più la macchina fotografica.
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Regina Lasius sp.
Credo anche io che sia Lasius niger.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Regina Lasius sp.
Può essere, ma anche se fosse qualche altra specie, la scheda di L. niger va bene.
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Regina Lasius sp.
Non cambia molto
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Regina Lasius sp.
Certo, la specie la chiedevo per curiosità, non perché avessi dubbi su come si alleva una Lasius, dato che già da mesi ho specie simili in fondazione 

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Regina Lasius sp.
Da foto così a parte il genere non si può dire nient'altro.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Regina Lasius sp.
AntBully ha scritto:Da foto così a parte il genere non si può dire nient'altro.
Mi farò prestare la macchina fotografica dalla mia ragazza allora, e posterò foto migliori nelle prossime settimane.
Grazie a tutti

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti