ri-mission impossible
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
ri-mission impossible
..sì lo so..le foto non sono il mio forte..però questa formicona é un missile..elegante ma massiccia, zampe lunghe, torace allungato..pochi esemplari in una sughera invasa da Lasius sp..ho un sospetto ma mi guardo bene dall'espormi al pubblico dileggio
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ri-mission impossible
Ciao, Ro!
La foto come al solito fa schifo, ma credo si tratti di un'operaia minore di Camponotus vagus.
La foto come al solito fa schifo, ma credo si tratti di un'operaia minore di Camponotus vagus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ri-mission impossible
Grazie Vicia, contavo sui tuoi superpoteri..non credevo che ci fossero C.vagus dalle mie parti, le facevo più "montane"..avrei detto C.aethiops ma in realtà non ho mai visto le operaie di questa specie, pur avendo delle regine..non avevo pensato che però le seconde sono terricole..molto belle davvero, queste trituralegno
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ri-mission impossible
C. vagus è una specie termofila, la trovi a bassa quota, non in montagna. Per farti un'idea, guarda la mappa nella scheda del sito.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ri-mission impossible
Ah, comunque non sono sicuro che siano vagus invece che aethiops. Io l'aethiops lo avevo scartato proprio perché ero convinto che già conoscevi le operaie...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ri-mission impossible
Lo so che può sembrare strano, però mi son trovata delle regine di specie che nei dintorni non ho proprio notato..comunque presto la mia regina mi mostrerà le sue operaie..se mi ricapitasse di incrociare l'operaia della foto (ne ho trovate spesso su quell'albero ma solo al tramonto) cercherò di catturarla per fare una foto vagamente decente (sempre negli standard bassissimi a cui vi ho abituati)
Ora vado a leggermi la scheda e poi cerco di trovare qualcosa che mi aiuti a vedere le differenze tra operaie di vagus e di aethiops..(può essere utile dire che nel famoso albero non ho notato operaie di taglia o aspetto diverso?-almeno non l'ho rilevato)
Ora vado a leggermi la scheda e poi cerco di trovare qualcosa che mi aiuti a vedere le differenze tra operaie di vagus e di aethiops..(può essere utile dire che nel famoso albero non ho notato operaie di taglia o aspetto diverso?-almeno non l'ho rilevato)
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ri-mission impossible
Ma se sei sicura che il nido è nell'albero ci sono pochi dubbi. Devi però accertarti che sia effettivamente così.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ri-mission impossible
No, ho solo visto le operaie risalire il tronco (attualmente infestato da limantrie pronte a sfarfallare-quindi credo buon terreno di caccia)..non ho trovato l'ingresso vero e proprio, non posso esser certa che non fosse a terra..anche le Lasius sp con cui dividono gli spazi sembrano vivere sul tronco ma l'ingresso era fra le radici..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ri-mission impossible
Non vedo l'ora di vedere le tue foto vagamente decenti!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ri-mission impossible
Se mai vedrai foto decenti sappi che le avrà fatte il mio pivello o mia sorella..
(piccola notazione linguistica: pivello=fidanzato, non ha nulla di spregiativo)
(piccola notazione linguistica: pivello=fidanzato, non ha nulla di spregiativo)
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ri-mission impossible
Salve, anche a me sembra una operaia minore di vagus... attendiamo altre foto
Comunque trovare il nido di queste bestiacce non e' una cosa semplice, hanno delle depandance ed un territorio di dominanza molto ampio... butta un insetto e segui le operaie, a volte il vero nido e' nascosto in luoghi impensabili ^^

Comunque trovare il nido di queste bestiacce non e' una cosa semplice, hanno delle depandance ed un territorio di dominanza molto ampio... butta un insetto e segui le operaie, a volte il vero nido e' nascosto in luoghi impensabili ^^
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: ri-mission impossible
Buttare un insetto con una colonia immensa di Lasius lì accanto e in mezzo a una sughereta? ..e vabbè, incastrerò il fidanzato martire per fare foto!!
Comunque ho cercato delle immagini per farmi un'idea ma non so che differenze devo guardare per riconoscere la specie..
Comunque ho cercato delle immagini per farmi un'idea ma non so che differenze devo guardare per riconoscere la specie..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti