Quattro regine
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quattro regine
Eccovi quattro regine ritrovate il 07/07/2017 intorno alle 22:00, in provincia di Palermo, microhabitat: terrazza in piena campagna. Le foto sono state fatte con telefono e lente d'ingrandimento, scusate ma ho dimenticato il cavetto per collegare la reflex al pc.
1. Lunghezza di circa 3-4mm. Regina di Solenopsis fugax?
2. Lunghezza di circa 5-6mm.Regina di Temnothorax sp?
3. Questa sono quasi sicuro sia una regina di Pheidole pallidula
4. Anche questa dovrebbe essere Pheidole pallidula
Una domanda, la luce della torcia del telefono secondo voi può danneggiare permanentemente gli occhi delle formiche? domanda analoga per il flash delle foto.
Grazie,
Corrado.
1. Lunghezza di circa 3-4mm. Regina di Solenopsis fugax?
Spoiler: mostra
2. Lunghezza di circa 5-6mm.Regina di Temnothorax sp?
Spoiler: mostra
3. Questa sono quasi sicuro sia una regina di Pheidole pallidula
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
4. Anche questa dovrebbe essere Pheidole pallidula
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Una domanda, la luce della torcia del telefono secondo voi può danneggiare permanentemente gli occhi delle formiche? domanda analoga per il flash delle foto.
Grazie,
Corrado.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Quattro regine
1,2) Temnothorax sp.;
3,4) Pheidole pallidula.
Non ho ben capito quello che intendi, messor. Il peziolo è a doppio nodo in tutte le Myrmicinae.
3,4) Pheidole pallidula.
Non ho ben capito quello che intendi, messor. Il peziolo è a doppio nodo in tutte le Myrmicinae.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Quattro regine
Grazie delle risposte;
forse quello che intendeva era di verificare la presenza delle due spine nel postpeziolo, ma dopo un'osservzione più accurata confermo Pheidole pallidula. Per quanto riguarda la prima quello che forse non è evidente dalle foto è il fatto che la regina è molto più piccola e il colore è giallo quasi trasparente, mentre la seconda ha colore decisamente più opaco e tendente al marrone ed è più grande; inoltre sembra anche molto più lenta e meno reattiva rispetto alla seconda. Credo che ci sia una differenza almeno di specie tra le due.
forse quello che intendeva era di verificare la presenza delle due spine nel postpeziolo, ma dopo un'osservzione più accurata confermo Pheidole pallidula. Per quanto riguarda la prima quello che forse non è evidente dalle foto è il fatto che la regina è molto più piccola e il colore è giallo quasi trasparente, mentre la seconda ha colore decisamente più opaco e tendente al marrone ed è più grande; inoltre sembra anche molto più lenta e meno reattiva rispetto alla seconda. Credo che ci sia una differenza almeno di specie tra le due.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Quattro regine
Sì, la specie è diversa. Tuttavia non può essere Solenopsis sia per il periodo (sciamano in autunno) sia per le dimensioni, dato che Solenopsis è più grande di Temnothorax.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Quattro regine
Perfetto, grazie delle delucidazioni, aspetterò le prime operaie e vedrò, se dovessi trovarne altre potrei dare un'occhiata allo stereomicroscopio.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Quattro regine
AntBully ha scritto:Sì, la specie è diversa. Tuttavia non può essere Solenopsis sia per il periodo (sciamano in autunno) sia per le dimensioni, dato che Solenopsis è più grande di Temnothorax.
Vero di certo per la più comune S.fugax, ma non dimentichiamo che di recente è sciamata Solenopsis orbula

Non so se Enrico o Vincenzo abbiano dati circa le sciamature di S.latro sicula, che, come dice il nome,è presente in Sicilia (so che Enrico ha campionato le operaie).. ma non voglio deviare troppo il topic.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Quattro regine
Ciao, Konrad!
Un paio di considerazioni sui Temnothorax.
Stranamente, per quel che si evince dalla letteratura, il Temnothorax unifasciatus sembrerebbe essere assente in Sicilia. Ed Enrico conferma di non averlo mai raccolto dalle sue parti. E' invece relativamente comune il Temnothorax nylanderi e la prima regina ha proprio l'habitus del nylanderi, per cui è il principale candidato.
La seconda regina, soprattutto se è un po' più grande, è invece probabilmente Temnothorax recedens, altra specie comune in Sicilia.
Un paio di considerazioni sui Temnothorax.
Stranamente, per quel che si evince dalla letteratura, il Temnothorax unifasciatus sembrerebbe essere assente in Sicilia. Ed Enrico conferma di non averlo mai raccolto dalle sue parti. E' invece relativamente comune il Temnothorax nylanderi e la prima regina ha proprio l'habitus del nylanderi, per cui è il principale candidato.
La seconda regina, soprattutto se è un po' più grande, è invece probabilmente Temnothorax recedens, altra specie comune in Sicilia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quattro regine
Mirme ha scritto:AntBully ha scritto:Sì, la specie è diversa. Tuttavia non può essere Solenopsis sia per il periodo (sciamano in autunno) sia per le dimensioni, dato che Solenopsis è più grande di Temnothorax.
Vero di certo per la più comune S.fugax, ma non dimentichiamo che di recente è sciamata Solenopsis orbula![]()
Non so se Enrico o Vincenzo abbiano dati circa le sciamature di S.latro sicula, che, come dice il nome,è presente in Sicilia (so che Enrico ha campionato le operaie).. ma non voglio deviare troppo il topic.
Ciao, Elia!
Sì, Enrico ha raccolto operaie di Solenopsis latro sicula da lui. Mi ha dato dei campioni e ho controllato la determinazione che mi sembra indubbia. Non so quando possano sciamare (magari si può chiedere ad Enrico di provare a tenere sott'occhio la cosa), però sì, posso confermare che almeno le operaie sono sensibilmente più piccole di quelle della fugax.
Emilio (PreemPAlver) invece, con cui ho un contatto diretto sul campo in questi giorni, ha beccato una grossa sciamatura di Solenopsis orbula in provincia di Oristano un paio di giorni fa. Il periodo quindi è questo, in piena estate, diversamente dalla fugax. Mi ricordo di un'unica altra segnalazione di rinvenimento delle regine in questo forum ed era lo stesso in estate, per cui direi che il dato si può confermare. La specie però è presente, in Italia, solo in Sardegna, con qualche sporadica segnalazione, se non sbaglio, sulla costa della Toscana.
La cosa interessante che ho notato da un video che mi ha mandato Emilio (e che volevo caricare anche qui, ma il formato mp4 non è supportato dal server per allegare i files, poi magari cerco una soluzione alternativa), è che questa specie sciama in maniera praticamente identica alla fugax: formando sciami densi a singole colonne verticali larghe un paio di metri che partono dal suolo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quattro regine
winny88 ha scritto:]
Ciao, Elia!
Sì, Enrico ha raccolto operaie di Solenopsis latro sicula da lui. Mi ha dato dei campioni e ho controllato la determinazione che mi sembra indubbia. Non so quando possano sciamare (magari si può chiedere ad Enrico di provare a tenere sott'occhio la cosa), però sì, posso confermare che almeno le operaie sono sensibilmente più piccole di quelle della fugax.
Emilio (PreemPAlver) invece, con cui ho un contatto diretto sul campo in questi giorni, ha beccato una grossa sciamatura di Solenopsis orbula in provincia di Oristano un paio di giorni fa. Il periodo quindi è questo, in piena estate, diversamente dalla fugax. Mi ricordo di un'unica altra segnalazione di rinvenimento delle regine in questo forum ed era lo stesso in estate, per cui direi che il dato si può confermare. La specie però è presente, in Italia, solo in Sardegna, con qualche sporadica segnalazione, se non sbaglio, sulla costa della Toscana.
La cosa interessante che ho notato da un video che mi ha mandato Emilio (e che volevo caricare anche qui, ma il formato mp4 non è supportato dal server per allegare i files, poi magari cerco una soluzione alternativa), è che questa specie sciama in maniera praticamente identica alla fugax: formando sciami densi a singole colonne verticali larghe un paio di metri che partono dal suolo.
Ciao Vincenzo!
Grazie della risposta! Immaginavo tu le avessi. Quando le trovò, a Modena ci dimenticammo di trasferirle anche a me, ma siccome andrò a Palermo a campionare ad agosto, spero di trovarle io stesso (al limite chiederò a lui!)
Per quanto riguarda Emilio, sono al corrente:
mi ha inviato il video delle Solenopsis, una sciamatura che non passa inosservata, proprio come nella classica S.fugax. Mi ha anche inviato la foto della bellissima Cardiocondyla (presumo elegans, ma se riceverai i campioni, avrei il piacere di saperne di più

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Quattro regine
A proposito: nel caso fosse elegans, per quel che ne so io, dovrebbe essere il primo ritrovamento in Sardegna. Però ho già capito che su queste cose è meglio chiedere prima informazioni a Fabrizio. Se gli fai direttamente la domanda di persona mi farebbe piacere. Ovviamente poi vi informo quando ricevo il campione.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quattro regine
Certo! Nel caso non lo veda questa settimana, gli faccio un colpo di telefono. Ti scrivo appena so di più!
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti