enorme Myrmica?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
enorme Myrmica?
Ebbene, oggi ero tranquillo a rilassarmi al fiume quando tra i sassi scorgo una regina in esplorazione. L'ho subito messa in una bottiglia e portata a casa e sul luogo ce n'erano altre.
Appena vista, ho notato che aveva forti somiglianze con una regina di Myrmica sp. qui precedentemente identificata (http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=12562) e quindi ho immaginato essere anch'essa una Myrmica sp..
Unico dettaglio... è grande 12 mm! Non è un po' tanto?
Allego qui le foto della regina con annesso confronto alla (deceduta) regina identificata in precedenza, che ricordiamo essere lunga intorno ai 7 mm.
Appena vista, ho notato che aveva forti somiglianze con una regina di Myrmica sp. qui precedentemente identificata (http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=12562) e quindi ho immaginato essere anch'essa una Myrmica sp..
Unico dettaglio... è grande 12 mm! Non è un po' tanto?
Allego qui le foto della regina con annesso confronto alla (deceduta) regina identificata in precedenza, che ricordiamo essere lunga intorno ai 7 mm.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ultima modifica di MisterA il 04/07/2017, 21:34, modificato 1 volta in totale.
-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
Re: enorme Myrmica?
Tanto muore pure questa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: enorme Myrmica?
La precedente regina aveva pure deposto e le cose sembravano andare bene, poi un giorno è comparsa in arena con una zampa come bloccata. Aveva difficoltà a caminare ma non rientrava in provetta e dopo qualche giorno è deceduta.
Non ho ben capito cosa le fosse successo...
Non ho ben capito cosa le fosse successo...
-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
Re: enorme Myrmica?
No! Non intendo che muore come le tue altre regine, non sono così maleducato. Sono solo stronzo e quindi dico che muore come tutte le altre di questa specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: enorme Myrmica?
Winny, così mi uccidi l'entusiasmo!
Vediamo se questa dura un po' più del normale!
Essendo una specie montana, è consigliabile tenerla più al fresco delle altre regine? Devo dire che non trovo gran che sulla sua cura...
E ultima cosa, è normale che il suo areale si estenda fino a 135 m s.l.m. o evidentemente è una peculiarità della mia zona?

Vediamo se questa dura un po' più del normale!
Essendo una specie montana, è consigliabile tenerla più al fresco delle altre regine? Devo dire che non trovo gran che sulla sua cura...
E ultima cosa, è normale che il suo areale si estenda fino a 135 m s.l.m. o evidentemente è una peculiarità della mia zona?
-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
Re: enorme Myrmica?
Mannaggia! Io ho perso il conto con loro! Mi sono sempre morte tutte, con e senza le maledizioni di Winny! 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: enorme Myrmica?
Per l'allevamento di questa specie ti consiglio di leggere con attenzione il diario di feyd viewtopic.php?f=14&t=11038
Come ti ha fatto intendere winny88, non è per niente facile allevare questa specie, perché richiede temperature e umidità specifiche.
Personalmente ne sto allevando due, e non posso far altro che confermare quanto detto. È veramente tosta
Un'altra caratteristica che distingue Manica rubida dalle Myrmica sp., oltre a dimensioni e colore, è l'assenza di spine sul prepodeo.
Inoltre è l'unica specie di Manica presente in Italia.
PS. Attenzione che la puntura è molto dolorosa!
Come ti ha fatto intendere winny88, non è per niente facile allevare questa specie, perché richiede temperature e umidità specifiche.
Personalmente ne sto allevando due, e non posso far altro che confermare quanto detto. È veramente tosta

Un'altra caratteristica che distingue Manica rubida dalle Myrmica sp., oltre a dimensioni e colore, è l'assenza di spine sul prepodeo.
Inoltre è l'unica specie di Manica presente in Italia.
PS. Attenzione che la puntura è molto dolorosa!
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti