ID regina

ID regina

Messaggioda radica » 05/07/2017, 3:33

Trovata oggi pomeriggio alle 16,00 attaccata al muro di casa, strano comportamento, praticamente immobile all' ombra, penso di averne già viste in ID, parassita, vero ??
Se così fosse la libero domattina a me i parassiti animali o uomini non mi piacciono ahahahahah
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ma in natura come fanno a trovare le schiavette, sola soletta se si presenta in un formicaio, la mangiano viva, le chiede forse in prestito ??
grazie a presto Valter :clap: :clap:
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda radica » 05/07/2017, 3:35

Nella seconda foto sul torace sembra che abbia un elmetto da guerra tedesco ahahahahahah
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda winny88 » 05/07/2017, 4:41

Formica sp., maschio.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda Atramandes » 05/07/2017, 8:58

Ciao Valter, come ti ha gia' detto winny e' un maschio di Formica sp., se l'hai preso intorno al lago e' quasi certamente F. cinerea perche' ne avevo viste davvero tantissime, ti chiedo la gentilezza di catturare qualche regina anche per me se ne trovi :lol:

Ps: Le regine di questa specie si comportano come le vagus, escono al calar del sole, sono rapide nei movimenti e le pui trovare su muretti , rocce, tronchi e sentieri battuti. Sono di colore scuro e grandicelle (intorno ad 1 cm) e se usi una torcia a led a luce fredda le vedi bene ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda radica » 05/07/2017, 13:52

Atramandes ha scritto:Ciao Valter, come ti ha gia' detto winny e' un maschio di Formica sp., se l'hai preso intorno al lago e' quasi certamente F. cinerea perche' ne avevo viste davvero tantissime, ti chiedo la gentilezza di catturare qualche regina anche per me se ne trovi :lol:

Ps: Le regine di questa specie si comportano come le vagus, escono al calar del sole, sono rapide nei movimenti e le pui trovare su muretti , rocce, tronchi e sentieri battuti. Sono di colore scuro e grandicelle (intorno ad 1 cm) e se usi una torcia a led a luce fredda le vedi bene ;)

Certo lo farò con immenso piacere, ma lo sai a cercar regine sei molto meglio tu, e allora, proposta, fai un saltino su ci mangiamo altre crescentine ci beviamo una bottiglia di buon lambrusco, e cerchiamo regine sino all' alba..... che ne pensi, oppure si potrebbe fare una braciata alla suvianotta, sulle griglie del lago e magari con il caldo della brace arrivano anche le formicone ahahahahahah dai ti aspetto a braccia aperte, per il necessario alla griglia penso tutto io tu porta la moglie e il babbo ci conto...... grande mago ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda radica » 05/07/2017, 13:55

winny88 ha scritto:Formica sp., maschio.

Grazie molto, ora capisco cos' è quel penzolo doppio dietro al gastro ahahaha okey se ancora vivo lo libero ciao con simpatia Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti