Piccola regina non identificata

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda endervale » 30/06/2017, 10:41

ti sembra uguale! ma potrebbero essere specie totalmente differenti, un occhio inesperto può scambiare una Camponotus con una Messor (come feci io con il mio primo post, ah che ricordi!), serve una foto/video fatta da te se vuoi essere certo.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda NumeroZero » 30/06/2017, 10:43

Nel video c'è unaTetramorium, come dice il titolo..io però da neofita non mi fiderei del mio occhio..se fossi in te, intendo, avrei dubbi sulla mia capacità di confrontare due formiche..quindi non mi affiderei a un riconoscimento tramite video di "una formica uguale"..non per altro, son stata capace di confondere specie veramente diverse tra loro (non sapevo cosa guardare) e prendo ancora cantonate notevoli..
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda manuel » 30/06/2017, 11:16

Ciao FidGot98,
Scusa l'arroganza ma sembra che tu non voglia capire.
Innanzi tutto, il forum invita tutti i nuovi iscritti ad una presentazione, per conoscersi meglio si, ma io penso sopratutto per una questione di rispetto reciproco.
Per l'identificazione, vedrai che nessuno identificherà la tua regina in assenza di foto, non credo tu non riesca a caricarle, se segui tutti i passaggi scritti nell'apposita sezione vedrai che non ci saranno problemi.
Non serve una foto dettagliata di un campione per determinare il genere di una formica, basta una semplice foto nitida fatta da un qualsiasi telefono.
Tra l'altro non devi preoccuparti della regina in provetta, se la disturbi 10 minuti per una foto, non muore ne lei, ne l'operaia.
FidGot98 ha scritto:Aggiornamento:

dopo un attenta esplorazione del forum ho ipotizzato che la mia regina possa essere una Lasius.


Ti invito anche ad essere un pelo più coerente in quello che dici, la differenza tra una Lasius.sp (Genere con l'iniziale maiuscola e specie, minuscolo, il tutto in corsivo);

FidGot98 ha scritto:lascio un lik che porta ad un semplice video che mostra una formica regina (non mia) che è uguale a quella nella mia provetta, grazie
https://www.youtube.com/watch?v=vYpkIHAqJEM


ed una Tetramorium.sp è netta, se guardi un paio di foto su internet te ne accorgerai da solo.



Tra l'altro ti consiglio di leggerti attentamente tutta la sezione Primi passi del forum, dato che alcuni "indizi" mi lasciano capire che tu non l'abbia ancora fatto.
FidGot98 ha scritto:Aggiornamento:
dopo un attenta esplorazione del forum ho ipotizzato che la mia regina possa essere una Lasius.

essendomi da poco iscritto sono molto inesperto e non so come si possano inviare della foto,potrebbe qualcuno spegarmi? grazie

vi lascio delle altre informazioni utili
luogo di ritrovamento:viale della casa,mentre andava in giro.


Scusa ancora la "forse" arroganza ma spero di essere stato chiaro e che tu abbia capito.

Benvenuto.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda Thuriam » 30/06/2017, 13:49

Dunque l'ipotesi di antbully era corretta. Tetramorium sp.
Bada comunque che per un neofita è facile identificare in maniera scorretta una regina. Spesso capita di gente che attraverso la comparazione di immagini e video è convinta di aver trovato una particolare specie, sbagliando. Questo avviene perché non si hanno le conoscenze necessarie per sapere quali dettagli osservare.

Per farti un esempio, molti cadono in errori banali come identificare una regina di Camponotus lateralis quando in realtà hanno raccolto una Crematogaster scutellaris. Specie che ad una prima occhiata possono sembrare simili, ma in realtà sono totalmente diverse!
È meglio quindi se posti una foto, per togliere tutti i dubbi.

EDIT. Accidentalmente non ho letto le risposte date nella seconda pagina del topic, finendo per ripetere cose già dette.
Chiedo scusa.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda FidGot98 » 01/07/2017, 11:14

diciamo che so di essere molto inesperto,e quindi non riesco bene a caricare le foto sul forum,l'ultima volta mi è giunta una schermata con scritto "Errore Generale" che mi diceva che la foto non è stata inviata bene e che avrei dovuto contattare gli amministratori.quel video è l'unica cosa che sono riuscito a trovare,fatto sta che però non siamo ancora certi della specie, [i]Tetramorium[i] sp. è abbastanza certo, ma tutte le regine che ho visto anni fa (quelle che credo fossero [i]Lasius[i])questa è molto diversa, molto più piccola e senza le striature sull'addome,so anche che AntsCanada è andato a caccia di [i]Tetramorium[i] trovandone una letteralmente simile alla mia, boh, per ora lasciamo crescere la colonia e la mia esperienza, vedrò di inviare la foto il prima possibile
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!

Benedetto Croce & FidGot98

Colonie in fondazione

Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Avatar utente
FidGot98
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 27 giu '17
  • Non connesso

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda EdoEdo » 01/07/2017, 11:58

Mi permetto di risponderti anche se ero estraneo al topic.
Quando ti è uscita la scritta "errore generale" hai provato semplicemente a riprovare il procedimento? Anche i computer, per quanto precisi, a volte fanno degli errori… nel caso tu lo abbia già fatto puoi provare a tagliare la foto, in modo da renderla più leggera ( dal punto di vista della memoria ) e quindi più facile da caricare…
Anche io sono un neofita come te, ormai sarà circa 2 settimane che sono iscritto… se non addirittura 3! In tutto ciò ho imparato a distinguere solo il genere, in modo però ancora molto impreciso e approssimativo… figuriamoci la specie! In più io ho alle spalle anni di documentari di tutti i tipi! Per uno come te, appena iscritto, o anche come me è impensabile provare a fare delle identificazioni senza voler sentire pareri da nessuno…
Prova semplicemete a seguire passo-passo i consigli degli esperti e a lasciarti guidare da loro… qui nessuno ha voglia di farti dei dispetti e tanto meno far soffrire la tua colonia… cerca di essere più flessibile ;)
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
- Formica cunicolaria
- Lasius emarginatus x2
- Solenopsis fugax
- Camponotus lateralis
- Tetamorium sp.
- Tapinoma sp.
Avatar utente
EdoEdo
pupa
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 31 mag '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda MikyMaf » 01/07/2017, 12:09

Anche io ho avuto il problema del caricare le foto e mi usciva lo stesso errore, adesso la situazione da me è tornata normale, prova a farne un altra che comunque le formiche non si stressano
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Piccola regina non identificata

Messaggioda endervale » 01/07/2017, 13:16

tra l'altro mi raccomando, l'immagine deve essere sotto i 2 mb!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 184 ospiti