ID operaie doppia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID operaie doppia
Ciao a tutti,ho trovato queste formiche nel mio giardino, la prima è lunga più di 5mm, quasi 1 cm, e credo sia una Formica sp. Ho ragione?
La seconda è molto piccola (2-3 mm) e sono quasi sicuro sia una Tetramorium sp. Potete confermare anche questa? (Dalla foto sembra chiara ma è più scura, quasi nera)
La seconda è molto piccola (2-3 mm) e sono quasi sicuro sia una Tetramorium sp. Potete confermare anche questa? (Dalla foto sembra chiara ma è più scura, quasi nera)
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID operaie doppia
La prima è Formica sp., la seconda non te la so identificare, dalla foto sembra un Tetramorium sp., ma potrebbe non esserlo.
Forse qualcun altro ti saprà aiutare di più.
Forse qualcun altro ti saprà aiutare di più.
Ultima modifica di Thuriam il 30/06/2017, 14:22, modificato 1 volta in totale.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: ID operaie doppia
Grazie della risposta, aspetterò conferme dai più esperti
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID operaie doppia
La seconda, visto il peziolo e le dimensioni, o é una Tetramorium o é una Pheidole..non so andare oltre (soprattutto perché non ho ancora mai visto "dal vivo" e da vicino una operaia della prima specie (ho un problema coi riconoscimenti fotografici)..prova a vedere se lí attorno trovi altri esemplari..(se trovassi soldati avresti una certezza!)
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ID operaie doppia
È proprio perché non ho mai visto soldati che avevo escluso le Pheidole... vedo decine e decine di operaie ma mai i soldati... ma questi ultimi vanno in giro o proteggono il nido? Se stanno fuori dall' entrata allora possono benissimo essere Pheidole poiché non so dove si trovi l ingresso
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID operaie doppia
Entrambe le cose..so che i soldati scortano le operaie e spesso "fanno la guardia" al cibo più che trasportarlo, ma mi é capitato spesso di non trovare soldati se non all'imboccatura del formicaio, specialmente se c'era molto caldo o molto umido..prova a offrire del cibo, magari proteico..entrambe le specie dovrebbero esser piuttosto fameliche..ti porteranno al nido e potrai darci un'occhiata..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ID operaie doppia
NumeroZero ha scritto:La seconda, visto il peziolo e le dimensioni, o é una Tetramorium o é una Pheidole
Visto il peziolo e le dimensioni potrebbe essere anche altro

Miky, riesci a postare altre foto più dettagliate e da altre angolazioni?
Magari preleva un'operaia e fotografala in provetta.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: ID operaie doppia
Mi correggo..visto peziolo dimensioni e mia mediocre esperienza potrebbe essere etc etc..
..si fa quel che si può!
..si fa quel che si può!

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: ID operaie doppia
Vedrò cosa posso fare... provo a fare altre foto (sempre che ne trovi di operaie) e ve le farò vedere
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID operaie doppia
La prima sembrerebbe Formica:
La seconda direi Tetramorium:
Io la seconda la riconosco 'ad occhio' perchè ha un caratteristico bandeggio argenteo sul gastro rispetto ad una Camponotina, ma il mio criterio è tanto affidabile quanto identificare un esemplare solo dal colore.

Spoiler: mostra
La seconda direi Tetramorium:
Spoiler: mostra
Io la seconda la riconosco 'ad occhio' perchè ha un caratteristico bandeggio argenteo sul gastro rispetto ad una Camponotina, ma il mio criterio è tanto affidabile quanto identificare un esemplare solo dal colore.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: ID operaie doppia
Grazie mille per la risposta!
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID operaie doppia
Sì, Tetramorium direi giovane.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti