Identificazione doppia.

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 25/06/2017, 17:08

E' già al buio completo. In una scatola in cui tutte le mie precedenti regine si sono trovate bene ed hanno deposto tranquillamente.
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda NumeroZero » 25/06/2017, 17:16

Frank, hai già avuto regine di questa specie? Ho in fondazione regine di 5 specie diverse e ne ho trattenuta qualcuna da spedire, un mesetto fa..e ho notato che alcune specie erano particolarmente agitate (le C. aethiops per esempio erano sempre molto agitate), altre invece hanno deposto all'istante e sembrano non far caso a nulla..
Purtroppo non ho esperienza con esemplari come il tuo, ma prova a controllare se nei diari si fa riferimento a un carattere piuttosto combattivo..
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 25/06/2017, 17:39

In realtà è la prima di questa specie che mi capita, sono abbastanza inesperto. Ma leggendo diari e schede sembra che sia una specie particolarmente timida e tranquilla, per questo non mi spiego il comportamento.
Forse dovrei provare a sostituire il pezzetto di legno attuale con del sughero, più morbido e facile da scavare, oppure potrei darle una goccia di miele...
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda AntBully » 26/06/2017, 0:11

è una specie facilmente stressabile. Il problema non è tanto la luce, ma secondo me il nido per lei non va bene. Io ti consiglio un cerchio di sughero in cui praticherai un piccolissimo foro di 2/3 mm, per far passare la regina (non farti ingannare dalla lunghezza, entrano anche in buchi più piccoli). Dopodiché incastrerai il cerchio all'interno della provetta. Io ne sto facendo fondare 5 così, e non soffrono. Le uova non le depongono subito, dovrai aspettare un altro po'.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 29/06/2017, 18:56

AntBully ha scritto:è una specie facilmente stressabile. Il problema non è tanto la luce, ma secondo me il nido per lei non va bene. Io ti consiglio un cerchio di sughero in cui praticherai un piccolissimo foro di 2/3 mm, per far passare la regina (non farti ingannare dalla lunghezza, entrano anche in buchi più piccoli). Dopodiché incastrerai il cerchio all'interno della provetta. Io ne sto facendo fondare 5 così, e non soffrono. Le uova non le depongono subito, dovrai aspettare un altro po'.


Grazie, ho provato a fare esattamente così, inoltre ho notato che forse nella precedente provetta il cotone era troppo attaccato al foro e forse faceva sentire la regina eccessivamente "in trappola", in questo caso dunque ho preferito lasciare spazio sia prima del sughero che dopo. Pensi vada bene?
Allegati
DSC_0473.JPG
DSC_0474.JPG
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda endervale » 29/06/2017, 18:59

troppo spazio.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 29/06/2017, 19:03

endervale ha scritto:troppo spazio.

Prima o dopo il sughero?
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda endervale » 29/06/2017, 19:05

acqua-cotone per acqua-sughero-piccolissimo spazietto grande circa metà della regina-cotone tappo
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 29/06/2017, 20:25

Se faccio come dici tu la regina si rimette nel foro del sughero a mordere il cotone, se invece lascio un paio di millimetri tra il sughero ed il cotone che fa da tappo alla provetta, smette di mordere il cotone e si stabilisce nella camera vicina al cotone bagnato...
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda AntBully » 29/06/2017, 20:49

Va bene così, allora! ;) è la regina a scegliere la casa, non noi. Se vedi che non è più stressata e non tende a strappare il cotone, la sistemazione è ok.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda ParroccheTTo » 29/06/2017, 23:46

Ora la parte difficile, ma la più importante: non guardarla per almeno 15 giorni :twisted:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda endervale » 30/06/2017, 0:40

Una tortura peggiore della acqua sulla testa orientale!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 30/06/2017, 0:52

Già, non me ne parlate. Almeno ho le mie Crematogaster da guardare in questo tempo, si stanno dando parecchio da fare dopo il loro primo trasloco. :yellow:
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti