Identificazione

Re: Identificazione

Messaggioda enrico » 16/06/2017, 21:33

Ciao Gabriele,

sottoscrivo tutto quanto ha detto già Vincenzo. Aspettiamo comunque di vedere le operaie. Se la regina non dovesse farcela per qualche modo conservala e se la mandi a me o a Vincenzo ci togliamo qualsiasi dubbio.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Antipodean » 17/06/2017, 18:39

Giusto per fare lo sborone dico F. cinerea, non sembra proprio una F. cunicularia e visto dove sei escluderei le specie alpine ;P ... E' unicolore nero-grigiastra, le bande grigie che vedi sono un'illusione data dalla pubescenza (peli minuscoli) che riflettono la luce, le zampe sono dello stesso colore del corpo e non mi pare di vedere nessuna sfumature rossiccia sulle zampe o parti boccali.

Confermo, ma non ce ne bisogno visto chi e' intervenuto prima di me la Pheidole sp per la regina piu' tozza e Colobopsis truncatus per quella esile e lucida, basta che guardi la forma del capo e non ti puoi sbagliare, anche quella fascia color crema sull'addome e' tipica della specie.

Ore la Pheidole sara' probabilmente al 99.99% la P. pallidula ma ricordati che in Sicilia avete la P. indica e forse la P. megacephala, entrambe dovrebbero non avere voli nuziali, ma ...

P.S.: Evita quando puoi di condividere provette tra regine a meno che tu non sia al 100% sicuro siano della stessa specie e nido. Potresti trovare una tartare di regine la prossima volta ;P.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 17/06/2017, 20:09

Ciao, Andrea!

Il problema è il luogo. Centro di Catania, ho visto anche lo street view del punto e l'ambiente sembrerebbe dire proprio no a specie come cinerea o fusca. E dicevo, proprio da colloquio con Enrico, che in Sicilia il genere Formica è di dubbia distribuzione, ma fin'ora Enrico ci ha trovato solo cunicularia e sanguinea. Andrebbero cercate più approfonditamente proprio fusca e cinerea, ma per il momento, anche in letteratura, non ve ne sono riscontri. C'è un'interessante segnalazione di Kiko Gomez della cinerea a Reggio Calabria, che noi supponiamo (magari glielo chiedo di persona) riguardare non Reggio città, ma le fiumare intorno che scendono dall'Aspromonte, che sarebbero un habitat ideale per loro. Dato che a detta di Enrico (io non conoscevo questo carattere geografico) la zona intorno Messina è simile, un posto dove cercare eventualmente la cinerea in Sicilia sarebbe lì. A Catania sono molto poco convinto.

Infine: la popolazione sicula di cunicularia è particolarmente scura! Piccoli aloni rossi si evincono di solito solo al controllo microscopico. Spesso sul campo si confonde facilmente con la fusca. Enrico ha una serie di foto di queste cunicularia sicule tipicamente infuscate, magari se vuole le condividerà. Al momento sia io che lui conveniamo che questa regina sia semplicemente cunicularia senza zone rossicce evidenti, così come anche Enrico ne ha trovate altre volte dalle sue parti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti