Lepisiota sp.? [Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893)]
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lepisiota sp.? [Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893)]
Salve,
Ho raccolto due operaie di questa specie (3 mm) che vive a pochi metri dal mare in un posto remoto della costiera amalfitana. Avevano un movimento molto rapido e caotico, che come suggeriva Vincenzo, ricorda quello delle "crazy ants". Dalle foto sul web e su questo forum mi pare Lepisiota, ma attendo pareri di più esperti. Allego foto fatte al microscopio rapidamente e senza preparare il materiale, ma se necessario posso fare di meglio. Grazie
Ho raccolto due operaie di questa specie (3 mm) che vive a pochi metri dal mare in un posto remoto della costiera amalfitana. Avevano un movimento molto rapido e caotico, che come suggeriva Vincenzo, ricorda quello delle "crazy ants". Dalle foto sul web e su questo forum mi pare Lepisiota, ma attendo pareri di più esperti. Allego foto fatte al microscopio rapidamente e senza preparare il materiale, ma se necessario posso fare di meglio. Grazie
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Lepisiota sp.? [Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893)]
Grande, Guglielmo!
Lepisiota nigra
Mission accomplished! E in poco più di una settimana! Grande!
Mi passeresti i dati geografici precisi, per favore?
Lepisiota nigra
Mission accomplished! E in poco più di una settimana! Grande!
Mi passeresti i dati geografici precisi, per favore?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Lepisiota sp.? [Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893)]
Località Sant'Elia, S.Agnello (NA), lat 40,6068 long 14,4163.
La tipologia di habitat era caratterizzata da rocce calcaree a pochi metri dal mare con vegetazione brulla e principalmente costituita da specie xerofile. Ho osservato a lungo, ma erano le uniche formiche presenti. Capaci di camminare anche su rocce caldissime a causa del forte irraggiamento solare
Grazie per l'identificazione Vincenzo
La tipologia di habitat era caratterizzata da rocce calcaree a pochi metri dal mare con vegetazione brulla e principalmente costituita da specie xerofile. Ho osservato a lungo, ma erano le uniche formiche presenti. Capaci di camminare anche su rocce caldissime a causa del forte irraggiamento solare
Grazie per l'identificazione Vincenzo
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Lepisiota sp.? [Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893)]
Fra poco questa bestia si mette il boccaglio e va a vivere infondo al mare!
PS: la sua località tipica è Capri. E ci siamo quasi...
PS: la sua località tipica è Capri. E ci siamo quasi...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Lepisiota sp.? [Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893)]
Interessante...
considerando che Capri si è definitivamente isolata dal resto della Penisola circa 12000 anni fa, sarebbe interessante capire se le due popolazioni di Lepisiota nigra in penisola e a Capri mostrano delle differenze genetiche
considerando che Capri si è definitivamente isolata dal resto della Penisola circa 12000 anni fa, sarebbe interessante capire se le due popolazioni di Lepisiota nigra in penisola e a Capri mostrano delle differenze genetiche
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Lepisiota sp.? [Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893)]
Però Capri dista meno di 5 km da Punta Campanella. Credo sia una distanza che gli alati possano coprire, soprattutto considerando i venti e le correnti che si creano lungo la costa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti