Identificazione operaia/regina

Identificazione operaia/regina

Messaggioda Diegomantua » 05/04/2017, 13:49

Ciao a tutti, oggi nel mio giardino ho effettuato un controllo delle specie a casa mia e, alzando una pietra ho trovato diverse operaie di Formica cunucolaria, non erano presenti uova larve o bozzoli, SOLO operaie, ma una di esse era un po' più grande, sembra avere delle cicatrici sull'addome ed è lunga 8.3mm ma mi sembra strano che una regina si metta nella parte più alta del nido... sapreste identificarla? Grazie in anticipo.
Allegati
IMG_20170405_135112-800x600.jpg
IMG_20170405_135101-800x600.jpg
IMG_20170405_135055-800x600.jpg
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda endervale » 05/04/2017, 14:23

è una regina confermo, sembra anche a me Formica.sp, evita di prelevare regine da colonie mature perfavore
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda Diegomantua » 05/04/2017, 14:29

Certo, però il punto è che non la ho presa da un nido scavando o cercando, ho solo alzato una pietra che alzo sempre e niente era lì sotto, non mi sento colpevole, il punto è che non c'era neanche la covata, che pensi mi convenga fare, liberarla? Ho altre 2 colonie nel giardino oltre a quella, poi credo sia poliginica, non penso che se in quel nido c'è una sola regina sia salita...
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda endervale » 05/04/2017, 14:39

a questo punto tienila, se la liberi c'è il rischio che le operaie l'attacchino, prova a prendere le operaie della colonia da dove la hai prelevata e vedi se la riconoscono, dagli anche qualcosa da mangiare che è ben oltre il periodo claustrale
Ultima modifica di endervale il 05/04/2017, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda Diegomantua » 05/04/2017, 15:00

Ok grazie del consiglio
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda GianniBert » 05/04/2017, 17:16

Diegomantua ha scritto:Certo, però il punto è che non la ho presa da un nido scavando o cercando, ho solo alzato una pietra che alzo sempre e niente era lì sotto, non mi sento colpevole, il punto è che non c'era neanche la covata,...


No. Un sacco di no.
Primo: scavare o ribaltare una pietra sono esattamente la stessa cosa, sollevare una pietra è solo più comodo. Hai lo stesso aperto un nido, magari involontariamente, ma non dire che non è la stessa cosa.
E' il modo più pulito e sicuro per catturare una colonia, non ti condanno per questo (lo lascio fare ad altri), ma non prendere in giro te stesso, e nemmeno gli altri.

Secondo: hai sottratto comunque la regina alla colonia. Non dire che non hai capito che era una regina "perché era nella parte alta”, che cavolo significa? Non può salire in superficie a prendere i primi caldi?

Terzo: non c'è covata perché in natura probabilmente la stagione è arretrata e non ha ancora deposto.
Molte regine in provetta non hanno ancora deposto, non vuol dire che non lo faranno a breve.

Quarto: perché non puoi rimetterla nella sua colonia? Perché dovrebbero attaccarla? Dovresti rimetterla al suo posto (magari non sotto la pietra, ma lì vicino, le operaie la ritroveranno, o lei troverà loro), oppure, se vuoi proprio continuare su questa strada, sarebbe meglio prendere le operaie orfane e metterle insieme nel numero maggiore possibile. Che le colonie siano poliginiche lo dici tu. Hai visto personalmente le altre regine? Ne sei certo?

Questi sono i miei consigli, e questo è il mio parere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda Diegomantua » 05/04/2017, 17:55

No, certo hai ragione, ma è solo che è un po' strano trovare una regina in un punto dove vi erano solo operaie.
Comunque credo di essermi espresso male io, la pietra che ho alzato non è la sede del nido, è l'entrata, perciò mi pareva strano, praticamente sotto una pietra 10x15( circa). Il nido si estende al di sotto dell'albero, è piuttosto grande, tutto qua.
Probabilmente libererò la regina con 5 operaie ( che ho preso) poiché non è una specie che mi interessa e causerei un danno alla colonia ( in caso di monoginia )
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda GianniBert » 05/04/2017, 19:08

Diegomantua ha scritto:...è un po' strano trovare una regina in un punto dove vi erano solo operaie.
... la pietra che ho alzato non è la sede del nido, è l'entrata, ... Il nido si estende al di sotto dell'albero, è piuttosto grande...


Completo la risposta sulla base della tua.

Non è strana la situazione che hai trovato: è un solarium!
Un punto che si scalda prima del resto del nido (che sta sotto un albero!) e quindi favorevole alla posa delle uova, allo sviluppo di una covata ecc.
Che sia l'entrata è una nostra interpretazione, per le formiche è solo un buon posto caldo dove ricevere i primi tepori primaverili, e anche le regine tendono a sfruttare queste situazioni.
Mettere una pietra piatta sul terreno nudo nei pressi di un formicaio ad esempio, è uno dei “trucchi” per poter sottrarre bozzoli a una colonia da cui si voglia prelevarli! Le formiche, in condizioni ideali di temperatura, li porteranno sicuramente lì in determinate ore del giorno!

Aggiungo che probabilmente, la regina che hai trovato, non è Formica cunicularia, anche se appartiene certamente al Gruppo delle Serviformica. Non posso dirti con certezza la specie, ho i miei sospetti ma...

Non è impossibile che la colonia da cui l'hai prelevata sia effettivamente poliginica.
Quello che volevo farti capire, è che nemmeno hai la certezza che lo fosse, quindi se il dubbio resta, nel dubbio io invito sempre a considerare possa esserci il rischio di aver privato una colonia adulta della propria regina.
Noi non facciamo un danno ecologico distruggendo una colonia di formiche, ma se davvero le amiamo, dobbiamo farci lo scrupolo di danneggiarle il meno possibile in natura, e questo è il messaggio che vorrei fosse recepito.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia/regina

Messaggioda Diegomantua » 05/04/2017, 22:02

Sisi, grazie, non immaginavo... la rimetto subito al nido di appartenenza.
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 208 ospiti