Confusione con Lasius spp.
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Confusione con Lasius spp.
Ragazzi ho un piccolo problema, dopo le catture di oggi comincio ad avere difficoltà a classificare le mie Lasius spp.
Ne ho di 3 tipi:
1) Tendono al giallino e hanno un gastro maledettamente enorme (dimensioni 10-12mm), le ho trovate già dealate il 19/09/2016.

2) A me sembrano simili alle prime, forse tendono un po' più al giallo e hanno il gastro molto meno gonfio (dimensioni 9-11mm), le ho trovate ancora alate oggi intorno ad un formicaio con operaie rossiccio-giallastre.

3) Queste hanno le stesse dimensioni delle seconde, sempre con il gastro non troppo gonfio ma rispetto alle seconde sembrano avere un colore molto più uniforme senza tendenza al giallo, soprattutto nella zona bassa dove nelle seconde la sfumatura gialla è molto più evidente (dimensioni 8-10mm) , anche queste trovate oggi ancora alate e giravano intorno ad un formicaio con operaie scure.

Le prime erano già state identificate come Lasius paralienus, ma a questo punto vi richiedo conferma.
Aggiungo che magari son tutte uguali e sono solo io a vederci strane differenze, ma visto che voglio imparare posso provare a dire che secondo me le prime e terze sono Lasius paralienus / niger le seconde dal colore e dal colore delle operaie invece potrebbero essere Lasius flavius anche se il periodo di sciamatura non corrisponde con quello in tabella ma so che i periodi di sciamatura variano molto da stagione e temperatura.
Ne ho di 3 tipi:
1) Tendono al giallino e hanno un gastro maledettamente enorme (dimensioni 10-12mm), le ho trovate già dealate il 19/09/2016.

2) A me sembrano simili alle prime, forse tendono un po' più al giallo e hanno il gastro molto meno gonfio (dimensioni 9-11mm), le ho trovate ancora alate oggi intorno ad un formicaio con operaie rossiccio-giallastre.

3) Queste hanno le stesse dimensioni delle seconde, sempre con il gastro non troppo gonfio ma rispetto alle seconde sembrano avere un colore molto più uniforme senza tendenza al giallo, soprattutto nella zona bassa dove nelle seconde la sfumatura gialla è molto più evidente (dimensioni 8-10mm) , anche queste trovate oggi ancora alate e giravano intorno ad un formicaio con operaie scure.

Le prime erano già state identificate come Lasius paralienus, ma a questo punto vi richiedo conferma.
Aggiungo che magari son tutte uguali e sono solo io a vederci strane differenze, ma visto che voglio imparare posso provare a dire che secondo me le prime e terze sono Lasius paralienus / niger le seconde dal colore e dal colore delle operaie invece potrebbero essere Lasius flavius anche se il periodo di sciamatura non corrisponde con quello in tabella ma so che i periodi di sciamatura variano molto da stagione e temperatura.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 181 ospiti