identificazione regina (spero!)
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: identificazione regina (spero!)
Grazie mille antipodean, spiegazione chiarissima!
Si sul fatto della fondazione senza cibo avevo letto, solo che da qualche parte (non riesco a ritrovare dove) avevo visto una situazione simile e si suggeriva di dare proteine per permettere alla regina di trasformare le uova in larve. Per quello che ho richiesto lo stesso quesito, giusto pe rtogliermi il dubbio.
MI affascina il fatto che abbia deciso di fare altre uova anzichè andare avanti con quelle che ha. Ne ha davvero una 50ina abbondante, qual è il senso??
Per quanto riguarda la temperatura al momento è su una mensola in salotto al riparo dalla luce diretta, ma non al buio totale, cosi da poterla vedere ogni tanto senza causare troppi stress. Se la metto al buio totale potrebbe essere meglio?
infine un bel problema che si porrà da qui a una decina di giorni. Sta per finire l'acqua in provetta! Se collego a questa provetta un'altra provetta con il metodo della canuccia sigillata dal cotone la regina passerà di la per bere o conviene fare il cambio di provetta? Non vorrei fare "rifornimento" alla provetta che usa ora per il troppo grande rischio di creare allagamenti, siete d'accordo?
P.s: Gli admin possono spostare la conversazione in diari? Mi sembra che a questo punto sia la sezione più corretta.
Si sul fatto della fondazione senza cibo avevo letto, solo che da qualche parte (non riesco a ritrovare dove) avevo visto una situazione simile e si suggeriva di dare proteine per permettere alla regina di trasformare le uova in larve. Per quello che ho richiesto lo stesso quesito, giusto pe rtogliermi il dubbio.
MI affascina il fatto che abbia deciso di fare altre uova anzichè andare avanti con quelle che ha. Ne ha davvero una 50ina abbondante, qual è il senso??
Per quanto riguarda la temperatura al momento è su una mensola in salotto al riparo dalla luce diretta, ma non al buio totale, cosi da poterla vedere ogni tanto senza causare troppi stress. Se la metto al buio totale potrebbe essere meglio?
infine un bel problema che si porrà da qui a una decina di giorni. Sta per finire l'acqua in provetta! Se collego a questa provetta un'altra provetta con il metodo della canuccia sigillata dal cotone la regina passerà di la per bere o conviene fare il cambio di provetta? Non vorrei fare "rifornimento" alla provetta che usa ora per il troppo grande rischio di creare allagamenti, siete d'accordo?
P.s: Gli admin possono spostare la conversazione in diari? Mi sembra che a questo punto sia la sezione più corretta.
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
nessuno?
rischia di morir di sete tra pochi giorni se non faccio nulla, e vorrei se possibile un parere da voi esperti su come fare per evitare danni.
rischia di morir di sete tra pochi giorni se non faccio nulla, e vorrei se possibile un parere da voi esperti su come fare per evitare danni.

-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
Ciao
Sconsiglierei l'uso della forza (fa cadere la regina nella nuova provetta) e sconsiglierei anche di cercare di spostare le uova con uno stuzzicadenti (ci vuole molta manualità e precisione). Quello che farei io è preparare una nuova provetta, collegarla alla precedente con scotch di carta (le due aperture a contatto) e oscurarla con un foglietto di carta scura avvolto attorno. Mentre la vecchia provetta la esponi a una luce (fredda però). La regina dovrebbe spostarsi da sola e portare le uova con sé. Se non lo dovesse fare, comunque l'umidità è garantita dal serbatoio della seconda provetta. Poi quando ci saranno i bozzoli puoi eventualmente trasferire tu il tutto oppure aspetti le prime operaie che sposteranno loro regina e covata
Sconsiglierei l'uso della forza (fa cadere la regina nella nuova provetta) e sconsiglierei anche di cercare di spostare le uova con uno stuzzicadenti (ci vuole molta manualità e precisione). Quello che farei io è preparare una nuova provetta, collegarla alla precedente con scotch di carta (le due aperture a contatto) e oscurarla con un foglietto di carta scura avvolto attorno. Mentre la vecchia provetta la esponi a una luce (fredda però). La regina dovrebbe spostarsi da sola e portare le uova con sé. Se non lo dovesse fare, comunque l'umidità è garantita dal serbatoio della seconda provetta. Poi quando ci saranno i bozzoli puoi eventualmente trasferire tu il tutto oppure aspetti le prime operaie che sposteranno loro regina e covata
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: identificazione regina (spero!)
Concordo con Guglielmo...in ogni caso non riempire di nuovo lo stesso serbatoio che è decisamente rischioso...
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: identificazione regina (spero!)
grazie mille!
vi tengo aggiornati sugli sviluppi...
vi tengo aggiornati sugli sviluppi...
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
piccolo aggiornamento.
la formica riposa tranquilla in una scatola di scarpe chiusa su una mensola in sala, nella nuova provetta con le sue uova sempre ben raggruppate. sembra tranquilla ed in forma, ma purtroppo le uova restano tali ormai da mesi, non avanzano nei vari stadi.
cosa si può fare per indurla ad attivarsi?
la formica riposa tranquilla in una scatola di scarpe chiusa su una mensola in sala, nella nuova provetta con le sue uova sempre ben raggruppate. sembra tranquilla ed in forma, ma purtroppo le uova restano tali ormai da mesi, non avanzano nei vari stadi.
cosa si può fare per indurla ad attivarsi?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
nessuno?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 65 ospiti