Richiesta Identificazione
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta Identificazione
Salve ragazzi oggi mi sono soffermato a guardare un trattore che lavorava un campo qui vicino casa mia, quando ad un certo punto subito dopo il passaggio dell'erpice cominciano a spuntare dal terreno queste formiche.
Ho preso una manciata di terra con 8 formiche e a quanto sembra anche qualche uovo.
Le formiche erano tutte nel solito formicaio ma tra queste 8 se ne distinguono 2 tipi diversi:
Sei di loro sono molto grosse dalla forma del corpo e della testa sembrano Messor ma sono molto più grosse delle mie major di Messor Barbarus quindi non saprei cosa possono essere.
Le altre 2 sembrano totalmente diverse non hanno nulla a che vedere con le prime.
Considerando che il formicaio era in un campo coltivato e che nella colonia erano presenti solo questi 2 tipi di formiche deduco sia una colonia nuova.
Boh penso non ci siano altre informazioni da darvi, ecco le foto, aiutatemi a capire che il tutto è molto strano.



Ho preso una manciata di terra con 8 formiche e a quanto sembra anche qualche uovo.
Le formiche erano tutte nel solito formicaio ma tra queste 8 se ne distinguono 2 tipi diversi:
Sei di loro sono molto grosse dalla forma del corpo e della testa sembrano Messor ma sono molto più grosse delle mie major di Messor Barbarus quindi non saprei cosa possono essere.
Le altre 2 sembrano totalmente diverse non hanno nulla a che vedere con le prime.
Considerando che il formicaio era in un campo coltivato e che nella colonia erano presenti solo questi 2 tipi di formiche deduco sia una colonia nuova.
Boh penso non ci siano altre informazioni da darvi, ecco le foto, aiutatemi a capire che il tutto è molto strano.



Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Richiesta Identificazione
Ciao! Sembrerebbero tutte Camponotus sp.
Il fatto che ci siano major mi fa pensare che la colonia non sia poi così giovane
...
P.s. ti conviene liberarle dove le hai trovate
Il fatto che ci siano major mi fa pensare che la colonia non sia poi così giovane

P.s. ti conviene liberarle dove le hai trovate

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Richiesta Identificazione
Sicuramente le libererò, ma purtroppo dove le ho trovate non c'è più niente, quel campo è stato lavorato con un erpice rotate (anche detta fresa) che ha maciullato tutto quello che c'era.
Sono passato 20 minuti fa a ricontrollare ed erano rimaste solo 20-30 formiche che vagavano senza meta portandosi in giro i cadaveri, ormai è buio e non si vede più niente, domani ripasso nella speranza che il nido si estendesse anche più in profondità e che la colonia ci sia ancora.
Tre domanda però vorrei farle:
1) E' normale che il 90% delle formiche fossero tutte così grosse? Cioè praticamente erano tutte major.
2) Le Camponotus sp. sono così grosse? a parte per il gastro sono grosse quanto le mie regine di Lasius paralienus
3) Le due più piccole pur essendo così diverse son sempre della stessa specie?
Sono passato 20 minuti fa a ricontrollare ed erano rimaste solo 20-30 formiche che vagavano senza meta portandosi in giro i cadaveri, ormai è buio e non si vede più niente, domani ripasso nella speranza che il nido si estendesse anche più in profondità e che la colonia ci sia ancora.
Tre domanda però vorrei farle:
1) E' normale che il 90% delle formiche fossero tutte così grosse? Cioè praticamente erano tutte major.
2) Le Camponotus sp. sono così grosse? a parte per il gastro sono grosse quanto le mie regine di Lasius paralienus
3) Le due più piccole pur essendo così diverse son sempre della stessa specie?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Richiesta Identificazione
Camponotus aethiops, tutte operaie: minor, media e major.
La prossima identificazione cerca di dare una misura certa delle dimensioni delle formiche, dato che la maggior parte delle volte è un dato fondamentale!
I Camponotini comunque sono tra le formiche più grandi che abbiamo in Italia. O per meglio dire... i Camponotus sensu stricto (ad esempio, Camponotus vagus) ed alcuni Tanaemyrmex hanno operaie maggiori anche dai 12 fino ai 14/15 mm, mentre ci sono Camponotus anche più piccoli. Il Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops è di medie dimensioni per il genere.
La prossima identificazione cerca di dare una misura certa delle dimensioni delle formiche, dato che la maggior parte delle volte è un dato fondamentale!

I Camponotini comunque sono tra le formiche più grandi che abbiamo in Italia. O per meglio dire... i Camponotus sensu stricto (ad esempio, Camponotus vagus) ed alcuni Tanaemyrmex hanno operaie maggiori anche dai 12 fino ai 14/15 mm, mentre ci sono Camponotus anche più piccoli. Il Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops è di medie dimensioni per il genere.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Richiesta Identificazione
Ok grazie, la prossima volta si, darò le dimensioni, stavolta non ci ho proprio pensato.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 189 ospiti