Richiesta identificazione
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione
Regina o operaia major ? Le dimensioni notevoli del glastro mi hanno fatto sorgere il dubbio. Scusate l ignoranza totale ma che il glastro sia più grande della somma tra testa e torace è una regola fissa? La formica in questione è lunga circa 1 cm, sul glastro ci sono linee più chiare color ambra, ed è grosso modo 2/5 della lunghezza totale quindi testa più torace compongono i restanti 3/5. Grazie








- giambu
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 17 set '16
- Località: Montefiascone (Vt)
Re: Richiesta identificazione
Ciao! No non si tratta di una regina ma di un'operaia 
P.s. (C. vagus ? ) ... entrando nelle varie foto ne ho viste anche altre e non vorrei confondemi con altri ritrovamenti

P.s. (C. vagus ? ) ... entrando nelle varie foto ne ho viste anche altre e non vorrei confondemi con altri ritrovamenti

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Richiesta identificazione
Sicuramente è un'operaia... probabilmente Camponotus vagus.
Ragazzi per non confondervi tra operaie e regine anziché guardare il gastro, osservate il torace... nelle regine è molto più possente, ma la cosa inconfondibile è che sono ben visibili le cicatrici alari.
Ragazzi per non confondervi tra operaie e regine anziché guardare il gastro, osservate il torace... nelle regine è molto più possente, ma la cosa inconfondibile è che sono ben visibili le cicatrici alari.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
- giambu
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 17 set '16
- Località: Montefiascone (Vt)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti