Prima identificazione

Prima identificazione

Messaggioda BumpLump » 17/09/2016, 19:25

Salve a tutti,
oggi 17/09 verso le 19.00 ho trovato una grande quantità di formiche alate dal corpo scuro,
sono fondamentalmene tutte di due grandezze: le più piccole circa 3-4 mm e le più grandi anche fino ai 11-12 mm.
hanno la testa scura e due pinze ben evidenti, l'addome invece si schiarrische fino ad arrivare fino a un marrone sbiadito. Le ho trovate in un prato incolto, in una posizione non molto soleggiata. Sono in piemonte nella zona collinare fra il Lago Maggiore e il Lago d'orta. Mi hanno incuriosito alune cose: erano presenti parecchi aggregamenti di queste formiche vicino a diverse aperture nel terreno; non ho notato operaie della stessa fattezza di quelle alate o meglio, ho notato delle operaie scure ma in ridottissimo numero e non mi sembrava somigliassero a quelle alate; molto vicino ho trovato un piccolo nido di formiche con il corpo di colore arancione di taglia più piccola 3 mm senza nessuna formica alata a loro simili ma che camminavano idisturbate fra quelle più scure e viceversa.
Per le più scure ho pensato a Lasius ma la presenza di quelle più piccole arancioni praticamente all'interno della colonia mi ha fatto pensare a una specie di formiche schiaviste.
Potete aiutarmi a chiarirmi le idee,
Grazie mille in anticipo.
BL
Avatar utente
BumpLump
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 set '16
Località: Invorio(Piemonte) e Milano
  • Non connesso

Re: Prima identificazione

Messaggioda pax » 18/09/2016, 5:54

Senza foto è difficile tentare una identificazione, potrebbero essere regine, maschi, Messor, Crematogaster, Lasius, Solenopsis, gatti, scoiattoli :)
Per una corretta identificazione.....

viewtopic.php?f=38&t=129
Ultima modifica di pax il 18/09/2016, 6:07, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima identificazione

Messaggioda BumpLump » 18/09/2016, 10:43

si hai ragione solo che ho fatto delle foto pessime comunque provo ad allegarne una o due
Allegati
WP_20160917_18_26_26_Pro[1].jpg
so che non è una buona foto e neppure un buon modo per prendere una formica
Avatar utente
BumpLump
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 set '16
Località: Invorio(Piemonte) e Milano
  • Non connesso

Re: Prima identificazione

Messaggioda BumpLump » 18/09/2016, 10:49

comunque mi sembrano identiche a quelle nella richiesta di identificazione intitolata "regine Settembrine" e i più piccoli vicini immagino siano i maschi
Avatar utente
BumpLump
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 set '16
Località: Invorio(Piemonte) e Milano
  • Non connesso

Re: Prima identificazione

Messaggioda AntBully » 18/09/2016, 11:00

Lasius paralienus
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Prima identificazione

Messaggioda pax » 19/09/2016, 3:05

comunque mi sembrano identiche a quelle nella richiesta di identificazione intitolata "regine Settembrine"

Esatto
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima identificazione

Messaggioda BumpLump » 19/09/2016, 11:32

Grazie!
Avatar utente
BumpLump
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 set '16
Località: Invorio(Piemonte) e Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 155 ospiti