richiesta identificazione regina testarossa e corponero 8 mm

richiesta identificazione regina testarossa e corponero 8 mm

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 17:20

ritrovata al parco di sangiovanni a roma nel pomeriggio dopo una mattina nella quale aveva piovuto molto.
17/09/2016 alle 15.00/16.00 circa
Allegati
IMG_20160917_154135.jpg
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda LeoZap89 » 17/09/2016, 17:23

Siccome è il periodo in cui sciamano, dovrebbe trattarsi di Crematogaster scutellaris ...per le prossime volte però ti conviene fare foto migliori se no risulta difficile identificare l'esemplare ;)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 17:42

penso anche io che sia una messor, stava nelle lonane vicinanze di un formicaio messor simile con testa rossa bronzato, ma nell'area ho visto pure delle scutellaris quindi non sono sicuro
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 17:52

dopo una attenta analisi penso che non possa essere una barbarus, è più probabile che sia una altra specie che una barbarus, le operaie e regine di scutellaris e di barbarus sono troppo scure rispetto a questa formica
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda LeoZap89 » 17/09/2016, 18:22

Se fosse una M. barbarus sarebbe un ritrovamento notevole in quanto questa specie si trova solamente (qui da noi) in Liguria...in ogni caso possiamo sempre aspettare foto migliori da diverse angolazioni ;)

P.s. ad ogni modo la mia regina di M. barbarus ha il capo rosso scuro che spesso sembra nero, quindi anche questo aspetto lo prenderei coi guanti... :)
Ultima modifica di LeoZap89 il 17/09/2016, 18:34, modificato 1 volta in totale.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 18:34

escludo assolutamente la m.barbarus
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda Formandrea » 17/09/2016, 18:37

Ciao!

La colorazione non è statica, sebbene mantiene il colorito "standard" al variare delle zone è dinamico.

Lo vediamo in molte altre specie; se Endervale fornisce ulteriori foto si potrà identificare.
Ma dato il periodo "voto" anche io per Crematogaster scutellaris
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 18:47

ecco qua le foto
Allegati
DSC_0072.JPG
DSC_0074.JPG
DSC_0071.JPG
DSC_0073.JPG
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 18:51

spero che fra qualche giorno la vedo dealata, anche se gli è rimasta una sola ala quindi ha gia provato a dealarsi
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda Formandrea » 17/09/2016, 18:55

Confermo l'identificazione.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 19:02

quindi una Crematogaster scutellaris? secondo te potrebbe essere fertile o meno a giudicare dalla ultima ala rimasta, ho 4 messor capititus in attesa di fare uova e questa sarebbe molto gradita in quanto è una crematogaster
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda ludomali » 17/09/2016, 19:06

A parer mio si tratta di Messor minor. Se il gastro non è a "fiamma" penso sia lei :)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda LeoZap89 » 17/09/2016, 19:16

:unsure: ...la presenza di spine propodeali potrebbe risolvere il dilemma :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina testarossa e corponero

Messaggioda endervale » 17/09/2016, 19:26

di sicuro non è una minor
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti