Formica nera e rossa
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica nera e rossa
Cremona (periferia), 30 luglio 2016, canaletto irriguo in asciutta.
Nello stesso fosso dove ho osservato Polyergus rufescens, ma più a valle, oltre a "formiche nere" (Serviformica) ed a probabili Tetramorium, c'erano anche queste formiche che stazionavano intorno al loro possibile formicaio (uno o più fori di varie dimensioni che si trovano nella parete di terra costituita dalla sponda del fosso).
Si riesce ad identificare la specie?
Nello stesso fosso dove ho osservato Polyergus rufescens, ma più a valle, oltre a "formiche nere" (Serviformica) ed a probabili Tetramorium, c'erano anche queste formiche che stazionavano intorno al loro possibile formicaio (uno o più fori di varie dimensioni che si trovano nella parete di terra costituita dalla sponda del fosso).
Si riesce ad identificare la specie?
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Formica nera e rossa
Formica rufa?
Attendi conferme o smentimenti
Attendi conferme o smentimenti

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Formica nera e rossa
Forse Formica rufibarbis o Formica clara
(stessa morfologia, ma diverse abitudini)

Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Formica nera e rossa
La Formica rufibarbis è una nuova specie per me
Sì, potrebbe essere
Vediamo 

Sì, potrebbe essere


Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Formica nera e rossa
Grazie delle risposte; se escludiamo F. rufa per motivi eco-etologici (io credo di averle viste nei boschi di conifere alpine, dove costruiscono formicai-cumulo molto caratteristici), e consideriamo che, fra le altre due, F. rufibarbis è la forma di montagna, dovrebbe trattarsi di F. clara.
Mi sembra però di ricordare che la variabilità cromatica della solita F. cunicularia possa comprendere anche popolazioni a torace rossastro e testa e addome neri... chissà se da queste immagini è possibile arrivare ad una identificazione più certa.
Mi sembra però di ricordare che la variabilità cromatica della solita F. cunicularia possa comprendere anche popolazioni a torace rossastro e testa e addome neri... chissà se da queste immagini è possibile arrivare ad una identificazione più certa.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Formica nera e rossa
Ciao, zeta!
Non è certamente rufa, ma per arrivare alla specie occorrerebbero foto di un esemplare di profilo e della sua testa in cui si vedano bene i singoli peli.
L'analisi che hai fatto è ottima: le specie più probabili sono clara, cunicularia (che peró di solito non è mai così rossa e in modo così uniforme tra tutte le operaie di una colonia al nord Italia) e forse delle operaie poco sviluppate di sanguinea (con la testa ancora piccola, ma in alcune foto il clipeo sembra normalmente a pala per cui forse no).
Non è certamente rufa, ma per arrivare alla specie occorrerebbero foto di un esemplare di profilo e della sua testa in cui si vedano bene i singoli peli.
L'analisi che hai fatto è ottima: le specie più probabili sono clara, cunicularia (che peró di solito non è mai così rossa e in modo così uniforme tra tutte le operaie di una colonia al nord Italia) e forse delle operaie poco sviluppate di sanguinea (con la testa ancora piccola, ma in alcune foto il clipeo sembra normalmente a pala per cui forse no).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica nera e rossa
Quindi:
Formica rufa per forza dobbiamo escluderla.
Formica clara è la più probabile.
Formica rufa per forza dobbiamo escluderla.
Formica clara è la più probabile.
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Formica nera e rossa
Sono tornato l'otto agosto a vedere le "clara"; il fossato che ospita il nido è stato percorso dall'acqua irrigua per 48 ore (mercoledì e giovedì), poi venerdì 5 è anche piovuto; un rapido controllo effettuato sabato mi aveva permesso di vedere 2 soli esemplari. La situazione di lunedì 8 sembra invece tornata normale, con il solito numero di formiche attorno al nido, nelle cui vicinanze un gruppetto di operaie stava sulla cima di una piantina di portulaca.
La foto (dal vivo non avevo visto nulla...) mi conferma il motivo che avevo ipotizzato per giustificare la presenza di quelle formiche sula piantina erbacea.
La foto (dal vivo non avevo visto nulla...) mi conferma il motivo che avevo ipotizzato per giustificare la presenza di quelle formiche sula piantina erbacea.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Formica nera e rossa
Aggiorno questo che sta diventando un "diario". Ieri sono tornato a curiosare presso il nido delle "clara" , ma ho trovato il formicaio deserto, solo un'operaia di medie dimensioni si aggirava nei dintorni; sotto l'apertura principale (che è in parete) giacevano 3 individui morti di Polyergus rufescens (il loro nido è a circa 30 metri di distanza da lì). Mi viene quindi il dubbio che il formicaio delle "clara" abbia subito l'attacco delle amazzoni (ne avro' conferma fra qualche tempo, se osserverò delle schiave rosso-nere comparire fra quelle nere attualmente presenti...).
E' normale che dopo tali eventi i nidi depredati vengano abbandonati?
E' normale che dopo tali eventi i nidi depredati vengano abbandonati?
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Formica nera e rossa
"Diario" definitivamente chiuso: 20 giorni dopo l'ultima vista, nessuna traccia delle "clara" presso il loro vecchio formicaio, il cui ingresso attualmente è addirittura ostruito da ragnatele...
Un controllo fatto presso il formicaio delle Polyergus, non ha portato, almeno per ora, all'individuazione di operaie "rosso-nere" accanto alle numerose schiave nere (quindi, non c'è altro riscontro all'ipotesi ad una razzia del formicaio delle "clara" da parte delle amazzoni, con conseguente sterminio dei difensori...).
Peccato non aver raccolto nessun esemplare di presunta "clara" per sottoporlo all'esame ed al giudizio definitivo degli esperti...
Un controllo fatto presso il formicaio delle Polyergus, non ha portato, almeno per ora, all'individuazione di operaie "rosso-nere" accanto alle numerose schiave nere (quindi, non c'è altro riscontro all'ipotesi ad una razzia del formicaio delle "clara" da parte delle amazzoni, con conseguente sterminio dei difensori...).
Peccato non aver raccolto nessun esemplare di presunta "clara" per sottoporlo all'esame ed al giudizio definitivo degli esperti...
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Formica nera e rossa
Ciao, zeta!
Nella prima delle due ultime foto che hai caricato si vede bene uno dei palpi mascellari di un'operaia. Non è certamente Formica sanguinea, ma proprio una Serviformica. La Formica clara resta proprio l'opzione più probabile.
Nella prima delle due ultime foto che hai caricato si vede bene uno dei palpi mascellari di un'operaia. Non è certamente Formica sanguinea, ma proprio una Serviformica. La Formica clara resta proprio l'opzione più probabile.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica nera e rossa
Mi scuso se, dal basso della mia inesperienza, sto dicendo una baggianata, ma il mio dubbio era che potesse anche trattarsi di una singola colonia di cunicularia di colorazione anomala rispetto a tutte le altre che ci sono in zona, che sono uniformemente scure (bruno-nere) ...
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Formica nera e rossa
No, non è per niente una baggianata. La avevamo già considerata come opzione. Al sud Italia si trovano molte colonie estremamente colorate (dove comunque però c'è variabilità tra le varie operaie della stessa colonia, alcune rossissime, altre meno, altre scure con solo i solchi toracici sfumati di rosso), ma come ho già scritto, al nord Italia è difficile che si trovi una colonia così estremamente colorata e in modo così uniforme in tutte le operaie. Così come hai notato dalle tue parti, le popolazioni più settentrionali in Italia sono generalmente scure. Anche nelle popolazioni al sud Italia ho difficoltà a trovare colonie così uniformemente rosse in tutti gli individui che le compongono. Ecco perché tendo a scartare la cunicularia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti