Regine Messor sp.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regine Messor sp.
Salve a tutti
Appena catturate alcune regine di Messor sp.
Raccolte in Sardegna dopo un bel temporale
Zona Castiadas
Non ho PC e non so caricare foto sul forum col Cell
Sett prox rientro e vi mando foto
Una domanda per voi
Visto che ci sono molte colonie di Messor minor
Volevo sapere come si distinguono le regine di Messor
Avete foto con paragoni chiari ????
Appena catturate alcune regine di Messor sp.
Raccolte in Sardegna dopo un bel temporale
Zona Castiadas
Non ho PC e non so caricare foto sul forum col Cell
Sett prox rientro e vi mando foto
Una domanda per voi
Visto che ci sono molte colonie di Messor minor
Volevo sapere come si distinguono le regine di Messor
Avete foto con paragoni chiari ????
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: Regine Messor sp.
Ciao, Ravonid!
Una tra M. wasmanni e M. minor. Le regine del minor che non hanno la testa rossa sono difficili da distinguere da quelle del wasmanni. E chiavi non ce ne sono, i Messor, anche i nostrani, giacciono sepolti nel dimenticatoio. Dopo aver visto molte regine uno impara a cogliere quelle piccole differenze nelle proporzioni (che personalmente trovo che ci siano) e nelle dimensioni (la regina del wasmanni è appena appena un pochino più grande), ma da foto è difficile...
E' una cosa che mi devo ricordare di fare: confrontare i campioni che ho (magari prenderne altri questo autunno) e cercare qualche carattere per estrapolarne una chiave.
Una tra M. wasmanni e M. minor. Le regine del minor che non hanno la testa rossa sono difficili da distinguere da quelle del wasmanni. E chiavi non ce ne sono, i Messor, anche i nostrani, giacciono sepolti nel dimenticatoio. Dopo aver visto molte regine uno impara a cogliere quelle piccole differenze nelle proporzioni (che personalmente trovo che ci siano) e nelle dimensioni (la regina del wasmanni è appena appena un pochino più grande), ma da foto è difficile...
E' una cosa che mi devo ricordare di fare: confrontare i campioni che ho (magari prenderne altri questo autunno) e cercare qualche carattere per estrapolarne una chiave.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine Messor sp.
Ok, le differenze ci sono, saltano subito all'occhio al controllo microscopico. E' semplicemente che la letteratura sui Messor è praticamente vuota.
Personalmente trovo immediate due differenze:
- La chitina della testa è quasi completamente liscia nella regina del wasmanni (ad eccezione di guance e lamina frontale), ha invece rughe molto sottili nella regina del minor.
- Le setole della gula sono un po' (ma sensibilmente) più lunghe nella regina del minor, tanto da incurvarsi molto più nettamente.
E in pratica sono caratteri che ripetono differenze che ci sono anche nelle operaie.
Comunque il metodo migliore per determinare queste regine è aspettare le operaie.
PS: non so quante regine hai, ma se è un buon numero e nessuna ha la testa leggermente rossa, è statisticamente molto più probabile che fosse una sciamatura di M. wasmanni. Tra l'altro ho l'impressione che il minor sciami sempre un po' più tardi.
Personalmente trovo immediate due differenze:
- La chitina della testa è quasi completamente liscia nella regina del wasmanni (ad eccezione di guance e lamina frontale), ha invece rughe molto sottili nella regina del minor.
- Le setole della gula sono un po' (ma sensibilmente) più lunghe nella regina del minor, tanto da incurvarsi molto più nettamente.
E in pratica sono caratteri che ripetono differenze che ci sono anche nelle operaie.
Comunque il metodo migliore per determinare queste regine è aspettare le operaie.
PS: non so quante regine hai, ma se è un buon numero e nessuna ha la testa leggermente rossa, è statisticamente molto più probabile che fosse una sciamatura di M. wasmanni. Tra l'altro ho l'impressione che il minor sciami sempre un po' più tardi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine Messor sp.
Grazie delle indicazioni !!!!
Si certamente aspetterò !!!!!
Sperando in minor !!!!
E venendo dalla Sardegna hanno veramente metà del corpo bella rossa !!!!
Si certamente aspetterò !!!!!
Sperando in minor !!!!
E venendo dalla Sardegna hanno veramente metà del corpo bella rossa !!!!
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: Regine Messor sp.
La Messor minor è segnalata per la Sicilia?
Trovo spesso dei nidi sotto le pietre di formiche simili alle minor, una volta una regina con sole 4 operaie, alla fine rivelatisi Camponotus sicheli (uguali, forma del propodeo e tutto, ma minor non erano).
Se è segnalata, sapete se anche in Sicilia ha i colori accesi e diffusi in gran parte del corpo che ravonid descrive per gli esemplari sardi?
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 2_-u6chuHQ
In questo link le minor sono siciliane (non sapevo che le C.lateralis fossero anche in Sicilia), quindi sarebbe presente.
Vengono da Modica, e sono anche graziose per il colore
Trovo spesso dei nidi sotto le pietre di formiche simili alle minor, una volta una regina con sole 4 operaie, alla fine rivelatisi Camponotus sicheli (uguali, forma del propodeo e tutto, ma minor non erano).
Se è segnalata, sapete se anche in Sicilia ha i colori accesi e diffusi in gran parte del corpo che ravonid descrive per gli esemplari sardi?
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 2_-u6chuHQ
In questo link le minor sono siciliane (non sapevo che le C.lateralis fossero anche in Sicilia), quindi sarebbe presente.
Vengono da Modica, e sono anche graziose per il colore

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Regine Messor sp.
Il Messor minor in Sicilia c'è, ma a quanto riferisce Enrico non è ampiamente diffuso e non si trova in tutte le zone.
Il taxon attualmente valido per la bestia in Sicilia è Camponotus ruber, descritto inizialmente come variante del sicheli. Mi misi a studiare un po' la letteratura a riguardo qualche mese fa e mi pare di ricordare che non ero per niente convinto che la bestia siciliana fosse da considerare C. ruber. Non ricordo bene la faccenda, dovrei andare a rileggere tutto, ma mi sembra che ci fosse stato, a mio parere, un errore di interpretazione da parte di un autore di materiale precedente. Ma per il momento è battezzato C. ruber...
Il Camponotus lateralis ovviamente c'è in Sicilia. Infatti la colonia che trovasti sotto il sasso poteva tranquillamente essere proprio il lateralis invece di ruber, anzi è la cosa più probabile. Il lateralis nidifica normalmente anche sotto i sassi. Non so se hai qualche foto...
Il taxon attualmente valido per la bestia in Sicilia è Camponotus ruber, descritto inizialmente come variante del sicheli. Mi misi a studiare un po' la letteratura a riguardo qualche mese fa e mi pare di ricordare che non ero per niente convinto che la bestia siciliana fosse da considerare C. ruber. Non ricordo bene la faccenda, dovrei andare a rileggere tutto, ma mi sembra che ci fosse stato, a mio parere, un errore di interpretazione da parte di un autore di materiale precedente. Ma per il momento è battezzato C. ruber...
Il Camponotus lateralis ovviamente c'è in Sicilia. Infatti la colonia che trovasti sotto il sasso poteva tranquillamente essere proprio il lateralis invece di ruber, anzi è la cosa più probabile. Il lateralis nidifica normalmente anche sotto i sassi. Non so se hai qualche foto...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine Messor sp.
Non ho fatto foto, ma comunque vedo di tornare sul posto e vedere se il nido c'è ancora.
Le operaie mi sembravano più Camponotus ruber (dato che è stato ribattezzato), ma siete voi quelli che potrebbero correttamente identificarla.
Vedremo
Grazie delle informazioni

Le teste delle regine erano sempre rosso molto acceso, il rosso nelle operaie arrivava fino al peziolo, ma solo in alcune.
Le operaie mi sembravano più Camponotus ruber (dato che è stato ribattezzato), ma siete voi quelli che potrebbero correttamente identificarla.
Vedremo

Grazie delle informazioni


Le teste delle regine erano sempre rosso molto acceso, il rosso nelle operaie arrivava fino al peziolo, ma solo in alcune.
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti