Formica montanara

Formica montanara

Messaggioda ludomali » 06/09/2016, 13:27

Nei dintorni del paesino La Magdeleine in Valle d'Aosta mi sono imbattuto in questa Formica (rufa-group) sp.. Confrontando le foto con quelle di AntWeb mi sembrerebbe Formica pratensis per il pronoto e mesonoto visibilmente "macchiati" di nero. L'acervo era di piccole dimensioni (40/50 cm di altezza).

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Se può essere utile allego anche questo video (realizzato con i piedi, non disponevo di un'attrezzatura decente purtroppo :roll: )

Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Formica montanara

Messaggioda Mirme » 07/09/2016, 10:16

La chiazza nera sul pronoto e sullo scutello, abbastanza definita ed ampia, è quasi esclusiva di F.pratensis, una delle poche Formica s.str. che si riescono a riconoscere ad una prima occhiata sul campo, quindi non mi resta che confermare la tua identificazione. ;) belle riprese! :-D
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formica montanara

Messaggioda ludomali » 07/09/2016, 10:59

Grazie per la conferma!
Non ho ben capito se lo scutello è una parte del mesonoto o una struttura a se stante. Guardando la scheda anatomica propenderei per la prima opzione, ma non vorrei sbagliare :unsure:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Formica montanara

Messaggioda winny88 » 07/09/2016, 11:33

Essendo la parte più anteriore del mesonoto è lo scuto quello che intendeva Elia, non lo scutello. Lo scutello è la parte posteriore. La distinzione anatomica tra le due porzioni del mesonoto è più netta ed evidente nei sessuati, o comunque nelle forme in cui il torace è più sviluppato, perché lo sviluppo (per contenere la muscolatura alare) coinvolge in maggior misura il mesonoto, che diventa preponderante sul pronoto.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica montanara

Messaggioda ludomali » 07/09/2016, 13:00

Grazie per la delucidazione :)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti