Identificazione regina
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Buona giornata,
chiedo il vostro aiuto per l'identificazione di quella che è sicuramente la regina più particolare fra le mie adorate bestioline.
E' molto simile a Solenpsis Fugax, però possedendo anche questa specie, ho notato che differisce sotto alcuni aspetti:
la mia regina infatti è lunga appena 4mm (l'ho trovata solo perchè camminava sul pavimento del portico, è minuscola
) con colore scuro e bande color miele sull'addome, le sue operaie sono invece rossicce (con addome più scuro) e lunghe 2 mm.
L'ho ritrovata circa 40gg fa, zona Brescia, quindi ha fondato molto velocemente. L e larve non si imbozzolano, ma si sviluppano in pupe
Oggi ho sostituito la sua provetta poichè iniziava a presentare tracce di muffa e, visto che non ne so molto circa la sua specie, chiedo aiuto per migliorare il suo comfort.
Grazie a tutti perle risposte
p.s. suppongo che i colori nelle foto siano leggermente falsati poichè la regina sembra più bruno scuro che rosso. Mi scuso in anticipo per la bassa qualità delle immagini




chiedo il vostro aiuto per l'identificazione di quella che è sicuramente la regina più particolare fra le mie adorate bestioline.
E' molto simile a Solenpsis Fugax, però possedendo anche questa specie, ho notato che differisce sotto alcuni aspetti:
la mia regina infatti è lunga appena 4mm (l'ho trovata solo perchè camminava sul pavimento del portico, è minuscola

L'ho ritrovata circa 40gg fa, zona Brescia, quindi ha fondato molto velocemente. L e larve non si imbozzolano, ma si sviluppano in pupe
Oggi ho sostituito la sua provetta poichè iniziava a presentare tracce di muffa e, visto che non ne so molto circa la sua specie, chiedo aiuto per migliorare il suo comfort.
Grazie a tutti perle risposte

p.s. suppongo che i colori nelle foto siano leggermente falsati poichè la regina sembra più bruno scuro che rosso. Mi scuso in anticipo per la bassa qualità delle immagini




-
paolo... - Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 mag '15
Re: Identificazione regina
Dovrebbe essere una Temnothorax sp., quasi certamente Temnothorax unifasciatus.
Potrebbe essere anche Aphaenogaster sp.
Potrebbe essere anche Aphaenogaster sp.
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione regina
Come dice Reptila, Temnothorax sp. Non si esclude che si tratti di altre specie comuni come T.affinis o T.nylanderi, ma con questo Genere non si può fare determinazioni precise se non al microscopio.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Ok, grazie
Dovrebbe trattarsi di conseguenza di una specie arboricola, giusto?
Umidità, trattamenti particolari?
Grazie ancora

Dovrebbe trattarsi di conseguenza di una specie arboricola, giusto?
Umidità, trattamenti particolari?
Grazie ancora

-
paolo... - Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 mag '15
Re: Identificazione regina
Di norma i formicai li si può fare in sughero o addirittura in mezza noce.
L'umidità non deve essere alta, anche se spesso le si trova nei sottoboschi, ma credo basti lasciare un serbatoio d'acqua.

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Spesso, tralaltro, fondano nelle galle.
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione regina
Temnothorax sp., basta l'umidità della provetta, anzi, possono rimanere in provette per anni date le dimensioni. Per quanto riguarda l'alimentazione mangiano di tutto. Sono facili da allevare, l'unica difficoltà è reperirle date le piccole dimensioni.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
Grazie mille a tutti per le risposte 

-
paolo... - Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 mag '15
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti