Identificazione regine

Identificazione regine

Messaggioda Konrad » 30/08/2016, 15:42

Salve a tutti,
posto le foto di tre regine ritrovate trail 24 e il 26 agosto in una campagna in provincia di Palermo, in seguito ad alcune sciamature di Camponotus nylanderi.
Sulle prime due non ho quasi dubbi, il rossiccio sull'addome e le dimensioni mi portano a credere che si tratti proprio di Camponotus nylanderi l'unica che mi lascia perplesso è l'ultima, leggermente più piccola ritrovata alcuni giorni prima delle altre e completamente nera ad esclusione delle zampe.
Ecco la prima, lunga 1,7 cm circa:
Spoiler: mostra
Regina 1.jpg


La seconda, lunga intorno a 1,6 cm:
Spoiler: mostra
Regina 2_1.jpg

Spoiler: mostra
Regina 2_2.jpg


Ed infine la terza regina, quella su cui ho più dubbi ma che potrbbe essere anche lei Camponotus nylanderi, lunga intorno a 1,3 cm:
Spoiler: mostra
Regina 3_1.jpg

Spoiler: mostra
Regina 3_2.jpg


Grazie in anticipo,
un saluto a tutti,
Konrad.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Konrad » 01/09/2016, 1:37

Aggiorno la richiesta, qualcuno saprebbe aiutarmi ad identificare le regine?
Grazie,
Konrad.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda GianniBert » 01/09/2016, 9:58

Qui ci vuole Winny!
I colori delle foto e le dimensioni a volte ingannano!
Posso solo dirti che nell'isola sono presenti anche Camponotus piceus e Camponotus gestroi, io sono più propenso per C. gestroi, ma non escluderei C. barbaricus, salvo che le dimensioni dovrebbero essere simili a C. nylanderi.
Tu che le hai sott'occhio,fai dei confronti con queste specie, poi aspettiamo il nostro killer dell'identikit. :lol:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda winny88 » 01/09/2016, 10:30

Ciao, Gianni!

Le dimensioni escludono i Myrmentoma ovviamente.

Le prime due sicuramente C. nylanderi appena sciamate. La terza innanzitutto è più corta solo perché ha il gastro contratto (altrimenti le dimensioni sarebbero le stesse), per cui quasi certamente è sciamata da un po'... Insieme anche alla descrizione di konrad suppongo che possa essere una regina di C. barbaricus sciamata a metà estate e che ha avuto sfortuna nella fondazione. Opzione B: sempre C. nylanderi sciamata l'anno scorso o comunque disastrata per qualche motivo. Come ben dici soprattutto la resa cromatica di foto come queste spesso inganna. C'è poi da dire che ho visto centinaia di regine di C. nylanderi siciliane (tutte quelle che passarono per Modena l'anno scorso) e ce ne sono molte che sono quasi completamente nere ad eccezione degli arti, molto simili quindi al barbaricus. Una regina molto colorata, soprattutto sul gastro, è sicuramente nylanderi, ma una regina molto scura è dubbia senza poter osservare altri caratteri ad eccezione del colore.

Concludo dicendo che ho notato che le regine del nylanderi dell'Italia continentale sono molto più colorate di quelle siciliane (la separazione genetica dovuta all'isolamento geografico delle due popolazioni inizia a farsi sentire evidentemente). Esempio emblematico: la regina pugliese di GiuseppeA:

Immagine
Immagine
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda winny88 » 01/09/2016, 10:51

Confrontando questa regina pugliese con quelle sicilane (vedi prima foto di Konrad) si nota subito la... genetica all'opera!

Immagine
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Konrad » 01/09/2016, 13:21

Hai perfettamente ragione, sembrano quasi due specie diverse, affascinante cosa l'isolamento abbia generato nelle C. nylandei continentali.
Ritornando all'ultima regina sicuramente hai ragione nel dire che ha il gastro più ristretto e quasi sicuramente non era una regina neosciamata, l'unico dettaglio che mi ha colpito oltre le dimensioni leggermente inferiori (potrei comunque avere compiuto un errore di misura, ricontrollerò) era la colorazione che effettivamente non presenta sfumature rossastre ad esclusione delle zampe; da quanto ho capito non ci sono differenze particolarmente evidenti che si possano evincere dalle mie foto tra C nylanderi e C barbaricus quindi credo che mi convenga aspettare (se mai arriveranno) le prime operaie.
Se serve qualche foto più specifica che posso scattare con la mia reflex con lente 10x per tagliare la testa al toro, scrivetemi e proverò sicuramente,
Grazie a GianniBert e a winny88 per l'aiuto,
Konrad.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda winny88 » 01/09/2016, 15:15

Ciao, Konrad!

Per rispondere alla tua domanda e darti una chiave degna di questo nome ho dovuto leggere un po' di letteratura e andare a controllare i campioni che ho.

Per me la separazione migliore che si può fare tra le regine del nylanderi e del barbaricus (che esuli dalla colorazione) è che quelle del nylanderi hanno le guance completamente glabre (nessuna delle mie regine ha neanche una singola setola corta malare), mentre le regine del barbaricus presentano alcune (poche) setole corte malari.

Devo fare una precisazione doverosa sulla regina pugliese di GiuseppeA: io mi devo togliere il dubbio che non sia in realtà Camponotus pilicornis (la cui colorazione della regina sembrerebbe essere più compatibile), che per ora non figura nella mirmecofauna nota dell'Italia meridionale (si escluda il pilicornis siculus che è probabilmente sinonimo di barbaricus). Quindi ho già chiesto a Giuseppe qualche campione di operaia dalla colonia prodotta da quella regina per operare il controllo. Controllo da fare, sempre in base ai dati estrapolati dalla letteratura, in base a due caratteri principali: le setole malari e, soprattutto, diagnostica della specie, una doccia (scanalatura longitudinale) sulla faccia anteriore delle tibie posteriori solo in pilicornis.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti