Camponotus vagus
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus vagus
Ciao a tutti . ieri ero da 1 mio cliente, mi ha dato 1 scatola con queste formiche
Camponotus vagus credo ma nn ci sono regine ( cosa, che lui credeva di aver catturato )
sono tutte regine alate con maschi alati, larve, uova e operaie
cosa succedera???
io ho costruito questo formicaio, e anche se sono incomplete...
qualcosa si vede....ma 1 domani nn è che alcune di loro si accopiera in casa e portera il nido a 1 nuova vita???ihihihihiih



Uploaded with ImageShack.us
Camponotus vagus credo ma nn ci sono regine ( cosa, che lui credeva di aver catturato )
sono tutte regine alate con maschi alati, larve, uova e operaie
cosa succedera???
io ho costruito questo formicaio, e anche se sono incomplete...
qualcosa si vede....ma 1 domani nn è che alcune di loro si accopiera in casa e portera il nido a 1 nuova vita???ihihihihiih



Uploaded with ImageShack.us
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Camponotus vagus
Si, sono proprio Camponotus vagus! Che strano, ma non dovevano sciamare ad aprile?
.... hai una tenda da campeggio? magari una di quelle igloo a 2 posti con l'interno in zanzariera. Potresti provare a farci sciamare quelle regine alate assieme ai maschi....

.... hai una tenda da campeggio? magari una di quelle igloo a 2 posti con l'interno in zanzariera. Potresti provare a farci sciamare quelle regine alate assieme ai maschi....
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camponotus vagus
ooooooooo ganzo nn avrei mai pensato....ma se sciamano in aplile...come le altre che ho trovato, fino al prossimo anno steranno li buone buone e alleveranno le uova....del nido artificiale mi puoi dare dei consigli..o va benino cosi???? grazie per l'idea
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Camponotus vagus
a il tipo che me le ha date le ha trovate, mentre strappava delle radici di terra,redici di pino....e gli sn venuto in mente e le ha catturate..nn credo che fossero pronte per sciamare
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Camponotus vagus
Farle accoppiare non è facile come sembra, io libererei quelle e terrei il formicaio pronto per qualcos'altro 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus vagus
Comunque io ho visto regine e sciamature a luglio.. grosse camponotus nere, nidi in terra/cemento del giardino, abitudini prevalentemente serali/notturne: possono essere solo le C. Vagus vero?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus vagus
enrico ha scritto:Comunque io ho visto regine e sciamature a luglio.. grosse camponotus nere, nidi in terra/cemento del giardino, abitudini prevalentemente serali/notturne: possono essere solo le C. Vagus vero?
Diciamo che molto probabilmente sono Camponotus sp. se arrivano sopra i 15mm, senza foto non posso dirti altro.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus vagus
Anche secondo me sono Camponotus vagus.
Il fatto che ci siano alati in questa stagione non è poi così strano per le specie che sciamano all'inizio della primavera (o, come le Camponotus vagus, quasi a fine inverno).
Infatti la colonia produce alati l'anno precedente alla sciamatura, poichè di inverno non si lavora
. Quindi da metà estate partono a produrli e le alimentano per i restanti mesi estivi (fino all'inverno). Dopo vanno in ibernazione e, al loro risveglio, immediatamente partono per l'accoppiamento (durante l'ibernazione non consumano grandi quantità di sostanze...quindi sono ancora piene del cibo accumulato prima dell'ibernazione).
Se non facessero così, non potrebbero rilasciare gli alati al giungere dei primi caldi.
Dalla foto si vede che questa è parte di una colonia ben avviata...sicuramente di diversi anni. Quindi ha tutte le risorse per produrre alati già da ora, che potrà liberare già a marzo/aprile del prossimo anno.
Non credo che una tenda fornisca una sufficiente altezza per consentire il volo e l'accoppiamento. Questa specie vola parecchio in alto.
Il fatto che ci siano alati in questa stagione non è poi così strano per le specie che sciamano all'inizio della primavera (o, come le Camponotus vagus, quasi a fine inverno).
Infatti la colonia produce alati l'anno precedente alla sciamatura, poichè di inverno non si lavora

Se non facessero così, non potrebbero rilasciare gli alati al giungere dei primi caldi.

Dalla foto si vede che questa è parte di una colonia ben avviata...sicuramente di diversi anni. Quindi ha tutte le risorse per produrre alati già da ora, che potrà liberare già a marzo/aprile del prossimo anno.

Non credo che una tenda fornisca una sufficiente altezza per consentire il volo e l'accoppiamento. Questa specie vola parecchio in alto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus
tre giorni fa ho trovato e salvato una bellissima regina di vagus a circa 30 mt dalla riva del lago di Bolsena...ora ha deposto una decina di uova.....quindi non è da escludere nulla... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti