Identificazione senza foto! Per veri duri.
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione senza foto! Per veri duri.
Ciao a tutti!
Ho un quesito per i più esperti.
Sabato scorso ho trovato una fornica che si aggirava vicino alle zucchine, nel mio orto in campagna. Parentesi informativa: è un orto sinergico/bio-dinamico nei pressi di Cesenatico, con una presenza notevole di insetti, di tutti i tipi. Non si usano pesticidi o diserbanti, l'attività degli insetti è molto intensa. Mi ha impressionato per le sue dimensioni (almeno 1cm) e per il fatto che non avessi mai visto niente di simile: corpo nero, rosso sul torace, e delle striature sull'addome. Non ho molta esperienza in materia, e comunque in zona non mi sembra di aver mai trovato una specie simile. L'ho messa in un barattolo di vetro, chiuso col tappo, per fotografarla e chiedere informazioni dettagliate al forum. Quindi, dov'è finita la foto, mi chiederete?
Ecco, questo è il problema. Credo che la formica sia stata decisamente più furba di me. Dopo averla messa nel barattolo, ho aggiunto un po' di terra che inizialmente le è caduta addosso. Trovandosi sotterrata, ha iniziato a fare un casino pazzesco, un richiamo che si sentiva senza neanche avvicinare l'orecchio al barattolo. L'ho portata a casa, e l'ho messa in un angolo tranquillo della stanza. Ho pensato che le avrei fatto qualche foto l'indomani. Quindi, prima di sera, vado a dare un'ultima occhiata e... tragedia! È morta. Stecchita. Stesa su un mucchietto di terra. Le butto una goccia d'acqua sopra, si inizia a sentire il richiamo, ma poi è sempre più debole, finché si spegne. Agito il barattolo, smuovo la terra. Niente. Passa mezz'ora. Tengo il barattolo sotto la luce per vedere se la formica si sveglia. Passa un'ora. La smuovo. Niente, è deceduta. Vabbè, sono mortificato per l'accaduto, non mi pareva così delicata e speravo di riportarla in campagna. Almeno posso ancora fare la foto.
Domenica mattina mi sveglio, prendo la Canon e mi avvicino al barattolo, che ho lasciato aperto. E qui finisce la storia. Niente formica, niente foto. Sono rimasto seriamente colpito. Nessuno mi fregava così da un sacco di tempo. Vatti a fidare. Ad ogni modo, ho deciso che troverò una regina o una colonia di questa specie. Anzi, chi volesse aiutarmi, o chi avesse una piccola colonia da cedere mi farebbe davvero un grande favore, poi pubblicherò una richiesta nella sezione apposita.
Qualche informazione aggiuntiva: per oltre cinquanta metri intorno a dove è stata trovata la formica si estende l'orto, c'è una serra, qualche piccolo albero da frutto, un fico colonizzato da Crematogaster scutellaris, un capanno per gli attrezzi e poco altro. Ho cercato, naturalmente, ma non ho trovato nidi nel terreno. Ci sono altri nidi (credo siano di Lasius niger e di Camponotus vagus, tra l'altro molto ravvicinati). Però il dato mi sembra incoraggiante. Se ce n'è una, ci sarà anche un nido, o più nidi, e nel periodo giusto potrei trovare una regina! Il punto è: qual è il periodo giusto? Che specie potrebbe essere? Una Camponotus herculeanus? O Camponotus ligniperda?
Ho un quesito per i più esperti.
Sabato scorso ho trovato una fornica che si aggirava vicino alle zucchine, nel mio orto in campagna. Parentesi informativa: è un orto sinergico/bio-dinamico nei pressi di Cesenatico, con una presenza notevole di insetti, di tutti i tipi. Non si usano pesticidi o diserbanti, l'attività degli insetti è molto intensa. Mi ha impressionato per le sue dimensioni (almeno 1cm) e per il fatto che non avessi mai visto niente di simile: corpo nero, rosso sul torace, e delle striature sull'addome. Non ho molta esperienza in materia, e comunque in zona non mi sembra di aver mai trovato una specie simile. L'ho messa in un barattolo di vetro, chiuso col tappo, per fotografarla e chiedere informazioni dettagliate al forum. Quindi, dov'è finita la foto, mi chiederete?
Ecco, questo è il problema. Credo che la formica sia stata decisamente più furba di me. Dopo averla messa nel barattolo, ho aggiunto un po' di terra che inizialmente le è caduta addosso. Trovandosi sotterrata, ha iniziato a fare un casino pazzesco, un richiamo che si sentiva senza neanche avvicinare l'orecchio al barattolo. L'ho portata a casa, e l'ho messa in un angolo tranquillo della stanza. Ho pensato che le avrei fatto qualche foto l'indomani. Quindi, prima di sera, vado a dare un'ultima occhiata e... tragedia! È morta. Stecchita. Stesa su un mucchietto di terra. Le butto una goccia d'acqua sopra, si inizia a sentire il richiamo, ma poi è sempre più debole, finché si spegne. Agito il barattolo, smuovo la terra. Niente. Passa mezz'ora. Tengo il barattolo sotto la luce per vedere se la formica si sveglia. Passa un'ora. La smuovo. Niente, è deceduta. Vabbè, sono mortificato per l'accaduto, non mi pareva così delicata e speravo di riportarla in campagna. Almeno posso ancora fare la foto.
Domenica mattina mi sveglio, prendo la Canon e mi avvicino al barattolo, che ho lasciato aperto. E qui finisce la storia. Niente formica, niente foto. Sono rimasto seriamente colpito. Nessuno mi fregava così da un sacco di tempo. Vatti a fidare. Ad ogni modo, ho deciso che troverò una regina o una colonia di questa specie. Anzi, chi volesse aiutarmi, o chi avesse una piccola colonia da cedere mi farebbe davvero un grande favore, poi pubblicherò una richiesta nella sezione apposita.
Qualche informazione aggiuntiva: per oltre cinquanta metri intorno a dove è stata trovata la formica si estende l'orto, c'è una serra, qualche piccolo albero da frutto, un fico colonizzato da Crematogaster scutellaris, un capanno per gli attrezzi e poco altro. Ho cercato, naturalmente, ma non ho trovato nidi nel terreno. Ci sono altri nidi (credo siano di Lasius niger e di Camponotus vagus, tra l'altro molto ravvicinati). Però il dato mi sembra incoraggiante. Se ce n'è una, ci sarà anche un nido, o più nidi, e nel periodo giusto potrei trovare una regina! Il punto è: qual è il periodo giusto? Che specie potrebbe essere? Una Camponotus herculeanus? O Camponotus ligniperda?
In allevamento:
Tapinoma erraticum
In fondazione:
Solenopsis fugax
Lasius sp.
Tapinoma erraticum
In fondazione:
Solenopsis fugax
Lasius sp.
-
guss81 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 ago '16
Re: Identificazione senza foto! Per veri duri.
Dalla descrizione potrebbe sembrare anche Lasius emarginatus o qualsiasi altra cosa..... senza foto non si possono fare supposizioni, poi mi sembra davvero strano che la formica faccia dei richiami udibili.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Identificazione senza foto! Per veri duri.
E' possibile che tu abbia raccolto una mutilla, spesso si fa questo errore, ma è l'unica specie che mi viene in mente che sembri una formica con la tua descrizione; vai a cercare su google Mutilla europea e vedi se somiglia a quella che hai trovato...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione senza foto! Per veri duri.
Ciao GianniBert,
sì, ci assomiglia davvero molto! Forse questo spiega il richiamo, se non è una formica. Peccato che non abbia foto
Sono tornato sul posto ieri ma non ne ho trovate altre. Intanto grazie!
sì, ci assomiglia davvero molto! Forse questo spiega il richiamo, se non è una formica. Peccato che non abbia foto

In allevamento:
Tapinoma erraticum
In fondazione:
Solenopsis fugax
Lasius sp.
Tapinoma erraticum
In fondazione:
Solenopsis fugax
Lasius sp.
-
guss81 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 ago '16
Re: Identificazione senza foto! Per veri duri.
Guss,
e' facile scoprire se trovi una Mutilla, basta prenderla in mano ...
, anzi magari anche no ... Hanno un aculeo lungo quanto l'addome e sono molto felici di usarlo.
Sperimentato molte volte, mio malgrado ...
e' facile scoprire se trovi una Mutilla, basta prenderla in mano ...

Sperimentato molte volte, mio malgrado ...
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti