Formica alata?

Re: Formica alata?

Messaggioda IMarvin » 08/08/2016, 10:36

Matteo27 ha scritto:Purtroppo sia la prima che la seconda sono morte...eh vabbe aspetto l autunno per cercare altre formiche,mi dite un'altra specie molto veloce a riprodursi?ho già le messor capitatus e voglio provare qualcosa di nuovo

Ti allego la lista dei periodi di sciamatura in modo che puoi farti un idea delle formiche che sciamano adesso,da settembre a ottobre sarà la volta dei Messor sp.,Crematogaster sp. ecc.
Sciamature: http://formicarium.it/index.php/formich ... e-italiane
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Reptilia » 08/08/2016, 12:53

Prego messor!
Già, ora è la volta delle specie elencate da IMarvin, ricorda che però non deporrano subito, visto che sciamano poco prima di ibernarsi.
Al risveglio, poi, cominceranno a svilupparsi e, con pazienza, si arriverà alla nascita delle prime operaie e la colonia crescerà sempre più.
Quest'anno ho intenzione di allevare le Messor capitatus, che ogni anno, in corrispondenza delle prime piogge autunnali, sciamano a migliaia, o le Crematogaster scutellaris, che non vedo spesso (solo una volta una regina dealata).
Come specie a sviluppo veloce vi sono Formica sp. (cunicularia ad esempio) o Tetramorium sp.
Buona fortuna :-D
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda IMarvin » 08/08/2016, 15:12

Pheidole pallidula è un altra specie a sviluppo velocissimo difatti si contende il primato con Tetramorium sp. detto questo come puoi vedere le specie sono molteplici adesso basta solo un buon occhio e cercarle
Occhio Messor a scrivere i nomi scientifici in corsivo e la maiuscola al genere :smile:
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti