Ultimo amplesso...
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ultimo amplesso...
Questa dovrebbe essere una delle regine che ho già postato due volte senza riceverne l'identificazione...
Stavolta però è in dolce compagnia, peccato fosse l'ultimo incontro fra gli amanti...
Non si tratta di un caso isolato ho trovato altre coppiette venute a mancare nel momento cruciale (in un caso, quello dell'esemplare in alto a sinistra, al momento della raccolta delle spoglie della regina da parte mia, il rispettivo maschietto era probabilmente già stato fatto a pezzi dalle Tetramorium intente a raccogliere cadaveri reali)

Stavolta però è in dolce compagnia, peccato fosse l'ultimo incontro fra gli amanti...
Non si tratta di un caso isolato ho trovato altre coppiette venute a mancare nel momento cruciale (in un caso, quello dell'esemplare in alto a sinistra, al momento della raccolta delle spoglie della regina da parte mia, il rispettivo maschietto era probabilmente già stato fatto a pezzi dalle Tetramorium intente a raccogliere cadaveri reali)
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Ultimo amplesso...
Sì, Lasius (Lasius) sp.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Ultimo amplesso...
Sembra anche a me; non si riesce ad arrivare alla specie, o almeno ad ipotizzare quelle possibili?
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Ultimo amplesso...
Sì, probabilmente niger/platythorax. Sono quelle con la corporatura più massiccia oltre al paralienus che però sciama in autunno. Il più probabile è il niger.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ultimo amplesso...

Grazie!
Nei dintorni non ho ancora visto possibili operaie di L. niger, dovrò mettermi ad indagare meglio.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Ultimo amplesso...
Presumendo che le regine (che sto trovando in buon numero) provengano da un formicaio situato nei dintorni, ho provato a documentare l'unico Lasius (non emarginatus) che vi si trova.
Aggiungo che le regine, pur misurate da morte, in posizione contratta e con la testa ripiegata verso il torace, sono circa 8 mm, i maschi (pure contratti ed a testa flessa) superano di poco i 3 mm.
Dei Lasius "non emarginatus" non ho trovato formicai, ma ne vedo spesso assembramenti in alcune situazioni (classica, sotto il bidoncino dell' "umido")
Ammetto, ovviamente, la scarsa qualità delle foto, il colore delle formiche, che dal vivo appaiono sostanzialmente scure uniformi (forse però non nere), varia abbastanza nei singoli scatti secondo le condizioni di ripresa.
Non so se ha qualche importanza, ma mi sembra di capire che le "tibie" siano pelose/tomentose e che i "piedi" siano chiari (forse semplicemente perchè sono più sottili delle zampe)
Aggiungo che le regine, pur misurate da morte, in posizione contratta e con la testa ripiegata verso il torace, sono circa 8 mm, i maschi (pure contratti ed a testa flessa) superano di poco i 3 mm.
Dei Lasius "non emarginatus" non ho trovato formicai, ma ne vedo spesso assembramenti in alcune situazioni (classica, sotto il bidoncino dell' "umido")
Ammetto, ovviamente, la scarsa qualità delle foto, il colore delle formiche, che dal vivo appaiono sostanzialmente scure uniformi (forse però non nere), varia abbastanza nei singoli scatti secondo le condizioni di ripresa.
Non so se ha qualche importanza, ma mi sembra di capire che le "tibie" siano pelose/tomentose e che i "piedi" siano chiari (forse semplicemente perchè sono più sottili delle zampe)
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti