Identificazione 2

Identificazione 2

Messaggioda Alexandros » 26/06/2016, 20:33

Buonasera , questo pomeriggio ho assistito a una sciamazione di discrete dimensioni nei pressi di Arconate ( MI )
Inizialmente ne ho prese solo due ma poi ho pensato che magari qualcuno sul forum era interessato e ne ho tirata su qualcuna in più.

Per iniziare iniziamo a capire di che specie sono :smile: :smile:

ecco qui le foto di una , le altre sono uguali :lolz:


Immagine
Immagine

Alessandro
Alexandros
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 giu '16
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Formicaleones » 26/06/2016, 20:35

Lasius sp.
Ultima modifica di Formicaleones il 26/06/2016, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Alexandros » 26/06/2016, 20:37

Ah scusate , dimenticavo... le dimensione sono 9/10 mm , questa volta misurate e non a occhio ; )
Alexandros
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 giu '16
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda ludomali » 26/06/2016, 20:38

Lasius sp..
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Alexandros » 26/06/2016, 20:50

ludomali ha scritto:Lasius sp..



Possiamo risalire alla speecie esatta ??

Lasius emraginatus non è , Lasius flavus non credo...
Se serve faccio altre foto :-D

Alessandro
Alexandros
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 giu '16
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Formicaleones » 26/06/2016, 20:51

Credo sia difficile determinare con esattezza la specie, si potrebbe solo escludere alcune specie.....
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Formicaleones » 26/06/2016, 21:00

No é impossibile che sia una L. fuliginosus perché essendo una specie parassita dovrebbe presentare un addome molto ridotto.......
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Formicaleones » 26/06/2016, 21:05

Potresti fare meglio una foto più a fuoco?
Mi é sorto un dubbio.......
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Alexandros » 26/06/2016, 21:28

Immagine
Alexandros
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 giu '16
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda Formicaleones » 26/06/2016, 21:34

Mi sa che avevo dato una identificazione troppo superficiale credo dalla nuova foto che si tratti di una Formica sp.
Ma sarebbe sempre meglio avere anche il parere di qualcuno di più esperto : )
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Identificazione 2

Messaggioda ludomali » 26/06/2016, 21:47

Si tratta di Lasius sp.. La specie senza foto realizzate con una buona attrezzatura è difficile determinarla, in particolar modo nel genere Lasius. Puoi utilizzare la scheda del Lasius niger, l'allevamento è identico.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ElBirra e 112 ospiti