Identificazione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Ciao ragazzi , ho trovato queste tre regine , potreste dirmi di che specie sono.
Le due de alate hanno già deposto.
Alessandro





Le due de alate hanno già deposto.
Alessandro





- Alexandros
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22 giu '16
Re: Identificazione
Ciao Alexandros,
nelle prime due foto vedo una regina di Lasius emarginatus.
Il terzo non è uno scatto molto utile, nel quarto mi sembra una regina di Tetramorium sp.
Nell'ultima foto, Lasius sp., con il beneficio del dubbio.
Dimensioni?
nelle prime due foto vedo una regina di Lasius emarginatus.
Il terzo non è uno scatto molto utile, nel quarto mi sembra una regina di Tetramorium sp.
Nell'ultima foto, Lasius sp., con il beneficio del dubbio.

Dimensioni?
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Identificazione
le dimensioni esatte non le so ma credo si aggirino tra i :
- 8/10 mm per la Lasius emarginatus ( 1° e 2° scatto )
- Invece la Tetramorium sp. ( 3° e 4° scatto ) è leggermente più piccola
- per l'ultimo scatto direi che è grande circa come la Lasius emarginatus
Se servono altre foto per l'identificazione in cui devo prendere punti particolari dimmelo che vedo di farle ; )
Se può essere utile io sono vicino a Milano come località.
Poi , siccome è la prima esperienza mi puoi dare qualche consiglio per favore , e le specie sono specie adatte ai neofiti ?
Alessandro
- 8/10 mm per la Lasius emarginatus ( 1° e 2° scatto )
- Invece la Tetramorium sp. ( 3° e 4° scatto ) è leggermente più piccola
- per l'ultimo scatto direi che è grande circa come la Lasius emarginatus
Se servono altre foto per l'identificazione in cui devo prendere punti particolari dimmelo che vedo di farle ; )
Se può essere utile io sono vicino a Milano come località.
Poi , siccome è la prima esperienza mi puoi dare qualche consiglio per favore , e le specie sono specie adatte ai neofiti ?
Alessandro
- Alexandros
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22 giu '16
Re: Identificazione
Cerca di evitare le dimensioni a occhio, le differenze tra varie specie possono essere millimetriche
Comunque il fatto che l'ultima sia grande come la prima è a sostegno dell'identificazione come Lasius sp.; puoi leggere la scheda di L. niger, sempre che si deali.
Per identificare la specie come regola generale è utile una foto frontale, quindi dal davanti, una dall'alto e una di profilo; alcune specie sono semplici da riconoscere, quindi può bastare una buona foto da una delle tre prospettive.
Nel caso di Tetramorium invece è particolarmente difficoltoso identificare la specie, molto spesso ci accontentiamo del genere; ai fini di allevamento puoi rifarti alla scheda di T. caespitum.

Comunque il fatto che l'ultima sia grande come la prima è a sostegno dell'identificazione come Lasius sp.; puoi leggere la scheda di L. niger, sempre che si deali.
Per identificare la specie come regola generale è utile una foto frontale, quindi dal davanti, una dall'alto e una di profilo; alcune specie sono semplici da riconoscere, quindi può bastare una buona foto da una delle tre prospettive.
Nel caso di Tetramorium invece è particolarmente difficoltoso identificare la specie, molto spesso ci accontentiamo del genere; ai fini di allevamento puoi rifarti alla scheda di T. caespitum.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Identificazione
Per le misure la prossima volta le prenderò prima di inprovettarle , perchè adesso ad uova già deposte non mi va di disturbarle , per la terza speriamo che si deali ; )
Terrò presente le informazioni da te datemi riguardo alle schede.
Un ultima domanda ( anche se ne ho veramente tante ma mi limito , almeno per adesso ) quanto tempo ci vorrà prima che riesca ad avere una formica operaia ?
Alessandro
Terrò presente le informazioni da te datemi riguardo alle schede.
Un ultima domanda ( anche se ne ho veramente tante ma mi limito , almeno per adesso ) quanto tempo ci vorrà prima che riesca ad avere una formica operaia ?
Alessandro
- Alexandros
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22 giu '16
Re: Identificazione
Alexandros ha scritto:Un ultima domanda ( anche se ne ho veramente tante ma mi limito , almeno per adesso ) quanto tempo ci vorrà prima che riesca ad avere una formica operaia ?
Alessandro
Il periodo di nascita (uovo-operaia) varia di specie in specie e viene influenzato molte volte da vari fattori climatici come la temperatura!
Le regine che hai adesso appartengono a due generi diversi ma entrambi molto veloci in fondazione sopratutto Tetramorium sp. il periodo dovrebbe andare orientativamente dai 15/20 giorni

Buon allevamento

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Identificazione
IMarvin ha scritto:Alexandros ha scritto:Un ultima domanda ( anche se ne ho veramente tante ma mi limito , almeno per adesso ) quanto tempo ci vorrà prima che riesca ad avere una formica operaia ?
Alessandro
Il periodo di nascita (uovo-operaia) varia di specie in specie e viene influenzato molte volte da vari fattori climatici come la temperatura!
Le regine che hai adesso appartengono a due generi diversi ma entrambi molto veloci in fondazione sopratutto Tetramorium sp. il periodo dovrebbe andare orientativamente dai 15/20 giorni![]()
Buon allevamento
Grazie mille ragazzi
p.s ho appena trovato un'altra regine di Lasius emrginatus che girava in cortile , ovviamente subito catturata ed improvettata


Se posso fare ul ulteriore domanda , posso chiedere perchè alcune regine le trovo con le ali e altre no ?
Per esempio la Lasius sp che ho trovato le aveva, mentre le altre che ho trovato erano già dealate.
A cosa è dovuto il fatto che io le trovi già dealate o no ?
Alessandro
- Alexandros
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22 giu '16
Re: Identificazione
IMarvin ha scritto:Alexandros ha scritto:Un ultima domanda ( anche se ne ho veramente tante ma mi limito , almeno per adesso ) quanto tempo ci vorrà prima che riesca ad avere una formica operaia ?
Alessandro
Il periodo di nascita (uovo-operaia) varia di specie in specie e viene influenzato molte volte da vari fattori climatici come la temperatura!
Le regine che hai adesso appartengono a due generi diversi ma entrambi molto veloci in fondazione sopratutto Tetramorium sp. il periodo dovrebbe andare orientativamente dai 15/20 giorni![]()
Buon allevamento
Anche se le Tetramorium sono veloci 15/20 giorni da uovo a operaia sono un pochini, le alte temperature aiutano però si va verso il mesetto per la nascita delle prime operaie, ma poi ne nascono di continuo e la colonia crescere velocemente. Per le Lasius emarginatus invece servono circa 40 giorni, ma sempre una cosa approssimativa, inutile contarli.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificazione
Alexandros ha scritto: Perchè alcune regine le trovo con le ali e altre no ?
Normalmente le regine alate non si sono ancora accoppiate, infatti una volta avvenuto l'accoppiamento in volo, atterrano e si dealano. Talvolta non lo fanno subito, e pur essendo fecondate rimangono con le ali per un certo periodo di tempo. Per questo motivo in generale non si raccolgono regine con le ali, e se si fa bisogna aspettare massimo un paio di giorni e poi liberarle se non si dealano

Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ElBirra e 110 ospiti