Maschio di Tetramorium?
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Maschio di Tetramorium?
Ieri, ore 7,30 circa, Cremona, cortile di abitazione.
Circa 5 mm. Camminava a stento.
Quella struttura tondeggiante che si vede sulla testa nella seconda foto è l'occhio? Sembra molto grande (in proporzione), queste dimensioni hanno un ruolo funzionale noto?
Circa 5 mm. Camminava a stento.
Quella struttura tondeggiante che si vede sulla testa nella seconda foto è l'occhio? Sembra molto grande (in proporzione), queste dimensioni hanno un ruolo funzionale noto?
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Maschio di Tetramorium?
Sì, Tetramorium, maschio.
Quello è uno dei tre ocelli. In molti artropodi, assieme agli occhi composti, ci sono gli ocelli. Sono degli organi che servono soprattutto a percepire la luce polarizzata, e sono quindi utili per l'orientamento, dato che permettono all'animale di avere sempre come riferimento la posizione del sole. In alcune specie di formiche sono presenti anche nelle operaie; nei sessuati alati (in quelli atteri ed ipogei no) sono praticamente sempre presenti e molto sviluppati, anche nel caso di specie in cui le operaie sono completamente anoftalme. Questo perché, anche se la specie è ipogea, se i sessuati si accoppiano in sciamatura, per loro è comunque utile il senso della vista e quindi anche la presenza degli ocelli, durante quell'evento della loro vita.
Quello è uno dei tre ocelli. In molti artropodi, assieme agli occhi composti, ci sono gli ocelli. Sono degli organi che servono soprattutto a percepire la luce polarizzata, e sono quindi utili per l'orientamento, dato che permettono all'animale di avere sempre come riferimento la posizione del sole. In alcune specie di formiche sono presenti anche nelle operaie; nei sessuati alati (in quelli atteri ed ipogei no) sono praticamente sempre presenti e molto sviluppati, anche nel caso di specie in cui le operaie sono completamente anoftalme. Questo perché, anche se la specie è ipogea, se i sessuati si accoppiano in sciamatura, per loro è comunque utile il senso della vista e quindi anche la presenza degli ocelli, durante quell'evento della loro vita.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ElBirra e 110 ospiti