Identificazione regine

Identificazione regine

Messaggioda Pruxx » 18/06/2016, 22:35

Oggi essendo impegnato in altre faccende non ero assolutamente in cerca di regine e, ovviamente, ne ho trovate parecchie! Di due specie differenti, quindi aprirò un altro post!
Dunque, le prime 3 sono state trovate sui Colli Euganei tra le 13 e le 17, giornata calda e soleggiata dopo un'infinità di giorni di pioggia, 2 già dealate ed una terza ancora alata. si muovono a scatti e molto veloci.
Sono nere con zampe giallo-arancione, lunghezza 1 cm (metro vero).
Allego qualche foto, se ne occorrono altre fatemi sapere!
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda ludomali » 18/06/2016, 23:02

Il genere è Formica, per le il colore degli arti direi Formica cunicularia.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Pruxx » 19/06/2016, 0:09

Grazie ancora ludomali! Anche in questo caso non penso di voler tenere queste regine che, però, mi risulterebbero più difficili da riportare nel luogo dove le ho prese! quindi penso che le terrò in fondazione e quando si presenterà l'occasione le scambierò con qualche altro utente. Considerando che sto allevando Crematogaster scutellaris e Lasius emarginatus mi piacerebbe provare con una qualche colonia con caste, per ora ho una Camponotus vagus ma con qualche problema di fondazione, inoltre penso che se dovesse diventare una colonia fiorente dovrei uscire di casa per farci stare il formicaio! Quindi avevo pensato di buttarmi sulle Pheidole pallidula, ma se avete altri consigli di specie con caste che non richiedano molto spazio fatemi sapere! :-D
Intanto grazie per le identificazioni!
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda IMarvin » 19/06/2016, 0:50

Ciao Pruxx :smile:

Pruxx ha scritto: avevo pensato di buttarmi sulle Pheidole pallidula, ma se avete altri consigli di specie con caste che non richiedano molto spazio fatemi sapere! :-D
Intanto grazie per le identificazioni!


Le Pheidole pallidula richiedono un bel pó di spazio! Difatti le regine sono altamente profiliche e la colonia richiede una particolare attenzione specialmente per quanto riguarda le fughe,le operaie infatti raggiunto un buon numero di sorelle si sentono piú sicure e diventano molto esplorative :shocked: quindi se stai cercando una specie suddivisa in caste non troppo profilica Pheidole pallidula non é la scelta piú gettonata!
Potresti provare con una delle Camponotus minori come Camponotus truncatus (arboricola) che presenta caste ed é una formica che forma colonie non troppo numerose. Anche io sono alla ricerca di questa formica, mi affascina la particolare struttura del capo presente in regina e soldati la cosidetta testa quadrata :lol:
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Pruxx » 19/06/2016, 7:42

In effetti ero a conoscenza della prolificitá delle Pheidole pallidula, ma viste le dimensioni pensavo bastasse molto meno spazio rispetto ad una Camponotus :lol: In effetti non è tanto la prolificitá il problema ma lo spazio che la colonia richiederà nei primi 2-3 anni di vita! Perché già i miei coinquilini sono costretti a sopportare una marea di altri animali, se poi ci aggiungo un formicaio enorme in salotto vengo sfrattato in mezza giornata :lol:
Molto interessante la Camponotus truncatus, stasera mi informerò meglio!
Intanto grazie mille :yellow:

P. S. : prima dovrei vedere come sarà la casa dove sarò l'anno prossimo, ma un aspetto molto importante è che non sono sicuro di aver la possibilità di ibernare le regine! Quindi nella scelta dovrò tener conto anche di questo :unsure:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda IMarvin » 19/06/2016, 9:27

Ancora ciao Pruxx :smile:
Pruxx ha scritto:
Molto interessante la Camponotus truncatus, stasera mi informerò meglio!
Intanto grazie mille :yellow:
P. S. : prima dovrei vedere come sarà la casa dove sarò l'anno prossimo, ma un aspetto molto importante è che non sono sicuro di aver la possibilità di ibernare le regine! Quindi nella scelta dovrò tener conto anche di questo :unsure:


Ricorda che nel caso la tua scelta opterà per i C.truncatus l'ibernazione é indispensabile,le colonie seguono dei bioritmi precisi e potresti causare dei problemi se la saltano,lo spazio che richiederanno questi Camponotus minori saranno minimi rispetto a quello che potrebbe occupare una colonia di Pheidole pallidula che già al 2/3 anni di vita potrebbe avere un boom demografico e aumentare il numero di operaie esponenzialmente! A 2/3 anni C.truncatus potrebbe vivere tranquillamente in un formicaio di discrete dimensioni in sughero rispetto a Pheidole pallidula che avrebbe bisogno di un formicaio in gesso di buone dimensioni!(ricorda che tutti i dati possono cambiare da regina a regina e quindi da colonia a colonia) :shocked:
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Pruxx » 22/06/2016, 23:07

Infatti il dubbio per l'ibernazione mi è venuto dopo aver letto velocemente la scheda dove c'era scritto che era indispensabile! Comunque per ora mi tengo le mie colonie e nel caso il destino decida di farmi trovare qualcosa di interessante mi organizzerò :smile:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti