2 identificazioni
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
2 identificazioni
Salve a tutti! Eccovi i miei ultimi 2 fortuiti ed inaspettati ritrovamenti, che ve ne pare? 

- Allegati
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: 2 identificazioni
Ciao lemes,
cerca di essere più preciso con le dimensioni, misurando direttamente l'esemplare. Puoi farlo facilmente ponendo la provetta sopra carta millimetrata oppure accanto ad un righello.
Detto questo direi che sono Camponotus (Myrmentoma) sp., se la testa è rossastra come mi sembra di vedere in foto, sono lateralis. Lascio comunque la parola a chi ha un occhio più esperto.
cerca di essere più preciso con le dimensioni, misurando direttamente l'esemplare. Puoi farlo facilmente ponendo la provetta sopra carta millimetrata oppure accanto ad un righello.
Detto questo direi che sono Camponotus (Myrmentoma) sp., se la testa è rossastra come mi sembra di vedere in foto, sono lateralis. Lascio comunque la parola a chi ha un occhio più esperto.

Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: 2 identificazioni
Sì è sempre bene dare le lunghezze quando se ne è sicuri, quindi misura e poi riferisci, comunque dovrebbero essere proprio Camponotus piceus.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: 2 identificazioni
Occhio a dare le misure precise quando si passa all'identificazione come suggerito da Leo!
Non mi sembra di vedere un capo rosso sopratutto nella prima regina ma tu che sei da li e le vedi direttamente magari ci puoi dare qualche info in più per il colore
Concordo con Camponotus sp. e lascio la parola ai più esperti!
Non mi sembra di vedere un capo rosso sopratutto nella prima regina ma tu che sei da li e le vedi direttamente magari ci puoi dare qualche info in più per il colore

Concordo con Camponotus sp. e lascio la parola ai più esperti!
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: 2 identificazioni
Il primo è quasi certamente Camponotus piceus, il secondo è Camponotus aethiops (la forma della testa è tipica delle regine di Tanaemyrmex).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti