Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginosus!
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginosus!
Ragazzi sono iscritto al forum da ieri e appassionato di formiche da 4giorni... Dopo letto molte delle vostre esperienze mi sono messo in ricerca, e, credo di aver trovato una regina Lasius fuliginosus! potete comfermare? scusate la cattiva qualità della foto. E' la mia prima regina qualche consiglio? Grazie a tutti
Circa 8mm





Circa 8mm





Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
anchio faccio foto pessime hahahha
Comunque è una Tetramorium sp.
Comunque è una Tetramorium sp.
Ultima modifica di Giando4197 il 21/06/2016, 20:55, modificato 1 volta in totale.
-
Giando4197 - Messaggi: 229
- Iscritto il: 2 set '15
- Località: Polignano (PC)
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
Tetramorium sp.
Molto meglio rispetto a Lasius fuliginosus che è una specie parassita di altre Lasius spp. e difficile da far fondare. Con questa invece vai sul sicuro, mettila in una provetta allestita a dovere e tra un mese circa avrai le prime operaie, non hanno difficoltà ad adattarsi ai vari ambienti più o meno umidi e mangiano di tutto. Crescono di numero molto rapidamente e bastano un paio di mesi di ibernazione per il riposo della regina.
La lunghezza mettila solo quando sei sicuro di averla misurata bene.

Molto meglio rispetto a Lasius fuliginosus che è una specie parassita di altre Lasius spp. e difficile da far fondare. Con questa invece vai sul sicuro, mettila in una provetta allestita a dovere e tra un mese circa avrai le prime operaie, non hanno difficoltà ad adattarsi ai vari ambienti più o meno umidi e mangiano di tutto. Crescono di numero molto rapidamente e bastano un paio di mesi di ibernazione per il riposo della regina.
La lunghezza mettila solo quando sei sicuro di averla misurata bene.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
grazie a tutti per la pronta risposta!! siccome non ho provette al momento ho letto in giro che qualcuno usa penne BIC o scatolini di tic tac... mi consigliate di usare la Bic? o e troppo stretto l'ambiente,risciando di diventare troppo umido?
Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
se hai una siringa o un pezzetto di tubo in gomma trasparente puoi usare quelli, le provette le puoi trovare in farmacia, se non sono in vetro ci sono quelle delle urine. ( mi pare costino sui 90 centesimi )
Sì comunque ci si può inventare qualsiasi cosa per tenerle hahha basta lasciarle tranquille.

Sì comunque ci si può inventare qualsiasi cosa per tenerle hahha basta lasciarle tranquille.


-
Giando4197 - Messaggi: 229
- Iscritto il: 2 set '15
- Località: Polignano (PC)
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
Jeko ha scritto:grazie a tutti per la pronta risposta!! siccome non ho provette al momento ho letto in giro che qualcuno usa penne BIC o scatolini di tic tac... mi consigliate di usare la Bic? o e troppo stretto l'ambiente,risciando di diventare troppo umido?
Il consiglio che diamo sempre è quello di ricreare un ambiante il più vicino possibile a quello che le regine troverebbero in natura! E le migliori per ricreare in parte le condizioni naturali sono senza dubbio le provette (come già scritto in precedenza) puoi acquistare quelle in plastica in farmacia o quelle in vetro che sono più grandi!
Le provette andrebbero allestite come scritto qui: http://formicarium.it/index.php/cura-de ... la-colonia
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
grazie ancora, ho provveduto ad allestire correttamente una siringa e riporla in un posto buio :D Posterò futuri sviluppi.
P.S. dovrei creare un diario qui per postare aggiornameti futuri? viewforum.php?f=19
P.S. dovrei creare un diario qui per postare aggiornameti futuri? viewforum.php?f=19
Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
Jeko ha scritto:P.S. dovrei creare un diario qui per postare aggiornameti futuri? http://www.formicarium.it/forum/viewforum.php?f=19
Puoi creare un diario nella sezione da te citata per darci qualche notizia o farci qualche domanda su qualsiasi dubbio hai per l'allevamento di questa formica.

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Richiesta di Identif., probabile regina Lasius fuliginos
Perfetto allora! ho allestito un diario per chiunque voglia seguire la mia esperienza e aiutarmi, qui -> viewtopic.php?f=19&t=11063 Grazie 

Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti