[Tetramorium sp.
] Identificazione regina
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Buon giorno,
chiedo gentilmente se riuscite ad identificarmi questa regina:
Data ritrovamento: 11/06/2016
Altre info: contemporaneamente ne ho trovata un'altra simile ancora alata e la sera prima nella stessa zona (Veneto) ne ho trovata un'altra dealata che cercava un riparo




chiedo gentilmente se riuscite ad identificarmi questa regina:
Data ritrovamento: 11/06/2016
Altre info: contemporaneamente ne ho trovata un'altra simile ancora alata e la sera prima nella stessa zona (Veneto) ne ho trovata un'altra dealata che cercava un riparo




-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Buongiorno a te,
mi sembra una regina di Tetramorium sp.
È difficile determinare con sicurezza la specie all'interno di questo genere
mi sembra una regina di Tetramorium sp.
È difficile determinare con sicurezza la specie all'interno di questo genere

Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Identificazione regina
Ricorda di mettere sempre almeno la lunghezza in mm della regina (misurata e non ad occhio possibilmente
), comunque sì una regina di Tetramorium sp., stanno sciamando un po' ovunque ormai, come in genere succede nelle prime giornate di caldo vero.

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificazione regina
Quì in Sicilia neanche una, cerco regine ogni giorno ma l'unica trovata era la barbaricus ed è morta
Ieri alzando una pietra, invece, ho trovato una colonia di Pheidole pallidula con delle regine alate che stavano per sciamare
Chissà
Ma secondo voi se cerco di notte trovo più cose che di giorno?
Ho più possibilità di trovare?
Ditemi ciò che sapete
Vediamo che succede...
Voglio trovare una regina e farle fondare una colonia
Rispondete per favore

Ah, sciamano come le Messor quando piove anche le regine dellle specie che sciamano per ora?
Ciao, scusate il disturbo


Ieri alzando una pietra, invece, ho trovato una colonia di Pheidole pallidula con delle regine alate che stavano per sciamare

Chissà

Ma secondo voi se cerco di notte trovo più cose che di giorno?
Ho più possibilità di trovare?
Ditemi ciò che sapete


Vediamo che succede...
Voglio trovare una regina e farle fondare una colonia

Rispondete per favore


Ah, sciamano come le Messor quando piove anche le regine dellle specie che sciamano per ora?
Ciao, scusate il disturbo


Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione regina
Intanto ringrazio chi mi ha aiutato con l'identificazione 
A Reptilia invece dico:
Innanzi tutto tranquillo... ti assicuro che prima o poi troverai la tua prima regina e nel giro di poco tempo ne troverai altre. L'importante è saperle riconoscere, poi te le troverai sotto il naso quando neanche ci stai pensando. Quindi non diventare troppo scemo a cercarle. Comunque, personalmente di notte vicino ad un lampione mi è capitato di trovarne, quindi penso che possa essere un bel posto dove cercare, poi per il resto posso consigliarti di cercare in posti in ombra e non troppo caldi (asfalto e muri colpiti dal sole). E poi sio cercare sotto i sassi ecc, con il tempo capirai quali sono i posti in cui è papabile che ci siano.
Comunque torno a ripetermi dicendoti: stai tranquillo che ti capiteranno sotto il naso.
Per concludere ti dico dove ho trovato le mie regine, tanto per darti un'idea:
- 1 sotto un sasso (stavo appunto cercando regine)
- 1 montando in macchina
- 1 smontando in macchina
- 2 sotto un lampione
- 1 salendo le scale di un condominio
- 1 all'entrata di un'abitazione
- 1 nella casetta dove tengo la legna
- 1 nel vialetto di casa
tranne la prima tutte le altre mi sono capitate, nel senso che butti l'occhio e le sai riconoscere.
Quindi TRANQUILLO ;-P
Per ultima cosa, impara ad usare il forum perchè non era il posto giusto per pubblicare il tuo messaggio ;-P

A Reptilia invece dico:
Innanzi tutto tranquillo... ti assicuro che prima o poi troverai la tua prima regina e nel giro di poco tempo ne troverai altre. L'importante è saperle riconoscere, poi te le troverai sotto il naso quando neanche ci stai pensando. Quindi non diventare troppo scemo a cercarle. Comunque, personalmente di notte vicino ad un lampione mi è capitato di trovarne, quindi penso che possa essere un bel posto dove cercare, poi per il resto posso consigliarti di cercare in posti in ombra e non troppo caldi (asfalto e muri colpiti dal sole). E poi sio cercare sotto i sassi ecc, con il tempo capirai quali sono i posti in cui è papabile che ci siano.
Comunque torno a ripetermi dicendoti: stai tranquillo che ti capiteranno sotto il naso.
Per concludere ti dico dove ho trovato le mie regine, tanto per darti un'idea:
- 1 sotto un sasso (stavo appunto cercando regine)
- 1 montando in macchina
- 1 smontando in macchina
- 2 sotto un lampione
- 1 salendo le scale di un condominio
- 1 all'entrata di un'abitazione
- 1 nella casetta dove tengo la legna
- 1 nel vialetto di casa
tranne la prima tutte le altre mi sono capitate, nel senso che butti l'occhio e le sai riconoscere.
Quindi TRANQUILLO ;-P
Per ultima cosa, impara ad usare il forum perchè non era il posto giusto per pubblicare il tuo messaggio ;-P
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Identificazione regina
Già
impererò
A ottobre sciamano in massa le Messor capitatus, quando piove.
La mattina esco e me le trovo sulla faccia
Non ero inizialmente interessato ad allevarle, perché pensavo che non esistesse un metodo per farlo
Ma ora lo so, e ci proverò
Anche a costo di aspettare ottobre per avere la prima regina non mi arrendo.
P.S. Sotto una pietra ho trovato la Camponotus barbaricus, morta inspiegabilmente
e una colonia già avviata con 50 operaie circa di Camponotus nylanderi, ma come era giusto le ho lasciate lì
Vedremo


A ottobre sciamano in massa le Messor capitatus, quando piove.
La mattina esco e me le trovo sulla faccia

Non ero inizialmente interessato ad allevarle, perché pensavo che non esistesse un metodo per farlo

Ma ora lo so, e ci proverò

Anche a costo di aspettare ottobre per avere la prima regina non mi arrendo.
P.S. Sotto una pietra ho trovato la Camponotus barbaricus, morta inspiegabilmente


Vedremo

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MikyMaf e 110 ospiti