Regine di Lasius?

Regine di Lasius?

Messaggioda Marcos » 12/06/2016, 15:28

Lasius vero? Sono 7 mm circa
Ne ho appena trovate due sui muri di casa mentre pioveva
Allegati
image.jpg
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Regine di Lasius?

Messaggioda AntBully » 12/06/2016, 16:13

Regine di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus, cioè un Lasius parassita. Sono perciò difficili da allevare: dovresti far adottare bozzoli di Lasius (Chthonolasius) sp., anche se potrebbero sicuramente fondare con ausiliarie diverse. Se non vuoi tenerle, sarei interessato! :)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Regine di Lasius?

Messaggioda Marcos » 12/06/2016, 16:27

Infatti rispetto all'altra Lasius sp che ho hanno le gambe tutte strane :D tipo le tetramorium delle operaie! Ho delle larve di Lasius sp posso dargli quelli? Una se vuoi puoi averla! Ne ho trovate 2! Sono di Cesena
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Regine di Lasius?

Messaggioda Leonard » 12/06/2016, 17:31

Ciao Marcos,

la fondazione di L. fuliginosus è molto difficile da ottenere, ti consiglio come lettura uno dei diari di Luca.B, uno dei pochi che ha ottenuto risultati importanti nell'allevamento di questa specie.
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=7014&hilit=Lasius+fuliginosus+diario

A quanto so, è necessario fornire alla regina un numero elevato di bozzoli, almeno 200, meglio se accompagnati da poche operaie neosfarfallate. Dalla schiusa dei bozzoli otterresti presto operaie disposte a nutrire la regina, non penso che fornire solo larve porti ad un successo, poiché esse stesse dovranno essere nutrite.

Usa la funzione cerca e troverai tutte le varie esperienze condotte qua sul forum :-D
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti